Dopo le tappe di Tortona, Casale Monferrato e l’incontro con il divulgatore scientifico Dario Bressanini nella sede dell’Associazione Cultura e Sviluppo di Alessandria (evento inserito nel calendario dell’Ottobre Alessandrino)
Dopo le tappe di Tortona, Casale Monferrato e l’incontro con il divulgatore scientifico Dario Bressanini nella sede dell’Associazione Cultura e Sviluppo di Alessandria (evento inserito nel calendario dell’Ottobre Alessandrino), il Food&Science Festival Lab Alessandria vive la sua giornata più intensa venerdì 24 ottobre, ad Alessandria.
La manifestazione, che nasce come spin off del Food&Science Festival Di Mantova, evento di rilevanza internazionale dedicato alla scienza e all’innovazione nella produzione e consumo del cibo, ha l’obiettivo di coinvolgere un pubblico vasto ed eterogeneo per affrontare, con un linguaggio divulgativo ma rigoroso, tutto ciò che ruota attorno all’agricoltura, al “food”, all’ambiente.
La giornata del 24 ottobre si articola in più momenti e coinvolge tutta la città.
Al mattino si tengono i laboratori per gli studenti: L’albero della sostenibilità e il Magico mondo delle Api, a cura di Anga Alessandria, al Museo Civico di Palazzo Cuttica, grazie alla disponibilità dell’azienda speciale del Comune di Alessandria Costruire Insieme; Mangiare e Vivere Sano, a cura dell’Azienda Ospedaliera di Alessandria, in Galleria Guerci; Unforchettable, animazioni scientifiche in piazzetta della Lega a cura di Frame Divagazioni Scientifiche; La dieta dello sportivo e i sani stili di vita a cura del Derthona Basket nel cortile di Palazzo Monferrato.
Sono rivolte al pubblico le conferenze che si svolgono, sempre al mattino, a Palatium Vetus. Dopo l’inaugurazione, durante la quale si potrà degustare la focaccia del Monferrato a cura di Agriturist, e i saluti istituzionali, alle ore 9, il primo trema trattato è quello dell’agricoltura rigenerativa, con l’incontro Seminare futuro: strategie e pratiche dell’agricoltura rigenerativa, con Luca Brondelli di Brondello, vicepresidente di Confagricoltura; Michele Zerbini, Soft Wheat and Flours Purchaising Manager di Barilla Group.
A seguire, si parlerà di cereali, farina, grani antichi e intolleranze alimentari, ossia: “Dai cereali alla farina, nuove frontiere, vecchie credenze” con Carlo Invernizzi, Ceo di Apsov Sementi; Massimo Blandino, docente di Agronomia e Coltivazioni Erbacee presso il Dipartimento di Scienze Agrarie e Forestali dell’Università di Torino; Flavia Favareto, medico responsabile del Dipartimento di Dietologia e Nutrizione clinica all’Azienda Ospedaliera di Alessandria.
Nel pomeriggio, alle 15,30 nella sede della Camera di Commercio di Alessandria-Asti, in sala Castellani, uno dei temi affrontati è “La chimica che cambia: il caso urea tra divieti e innovazione” con Mauro Coatti, Head of Thecnical Support di Syngenta Italia e Alessandro Costanzo Key Account Manager per Sata Srl.
A seguire: L’Agricoltura di Domani, l’approccio One Health, con Stefania De Pascale, docente di Orticoltura e Floricoltura presso il dipartimento di Agraria dell’Università Federico II di Napoli e autrice del libro “Coltivare le patate su Marte”, Roberta Villa, giornalista scientifica tre le più note ed apprezzate, Guido Lingua, direttore del Disit dell’Università del Piemonte Orientale. Sarà l’occasione per parlare di come le innovazioni scientifiche in agricoltura siano fondamentali per affrontare i cambiamenti in atto e per presentare il nuovo Master Universitario che dell’UPO.
Al termine delle conferenze, sarà offerto un aperitivo con i prodotti del territorio.
La direzione scientifica e la moderazione delle conferenze è affidata al team di Frame Divagazioni Scientifiche.
---
Qualche curiosità sugli appuntamenti che si sono già svolti: a Tortona hanno partecipato ai laboratori al Museo Orsi circa 300 studenti delle scuole primarie; all’incontro ospitato nella Sala Conferenze della Fondazione Cassa di Risparmio di Tortona erano presenti circa 190 studenti degli istituti di secondo grado.
A Casale Monferrato erano presenti 308 studenti di tutte gli istituti di secondo grado di Casale. Hanno seguito il “talk” di Dario Bressanini, con la professoressa Simona Mariotti e Marco Caneva, circa 300 persone.
Al momento, sono iscritti 160 studenti di tutte le età ai laboratori di Alessandria.
Sostengono il Food&Science Festival Lab Alessandria 2025: Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria, Comune di Alessandria, Camera di Commercio Alessandria-Asti, Fondazione Cassa di Risparmio di Tortona. Sponsor: Barilla, Apsov Sementi, Syngenta, Umana; sponsor tecnici: Alexala, Derthona Basket, Confesercenti, Confcommercio, Associazione Cultura e Sviluppo, Confagricoltura Donna Alessandria, Ottobre Alessandrino.
Partner istituzionali: Regione Piemonte, Provincia di Alessandria, Comune di Acqui Terme, Camune di Casale Monferrato, Comune di Gamalero, Comune di Gavi, Comune di Novi Ligure, Comune di Ovada, Comune di Tortona, Comune di Volpedo, Asl Alessandria, Aou-AL, Confindustria Alessandria, Fondazione Viva, Università del Piemonte Orientale.