Si aggiungono nuove date per la distribuzione delle Clementine Antiviolenza di Confagricoltura Donna Piemonte e Confagricoltura Donna Alessandria in collaborazione con Soroptimist International
Si aggiungono nuove date per la distribuzione delle Clementine Antiviolenza di Confagricoltura Donna Piemonte e Confagricoltura Donna Alessandria in collaborazione con Soroptimist International, Fidapa Italy e Confagricoltura Alessandria. Prosegue infatti l’impegno delle imprenditrici agricole in occasione della Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne del 25 novembre.
I gazebo allestiti per la distribuzione del frutto divenuto simbolo dell’antiviolenza, messo a disposizione dalle produttrici della regione Calabria, saranno:
- ad Acqui Terme il 22 novembre, nel gazebo di Confagricoltura Donna Alessandria e Soroptimist, partner dell’iniziativa, in corso Italia – Piazzetta ex Pretura, con il patrocinio del Comune di Acqui Terme e della Consulta Pari Opportunità
- a Tortona, il 23 novembre, in occasione della partita del Derthona Basket Serie A1 maschile alla Nuova Arena Derthona
- a Novi Ligure, in Viale Saffi, il giorno 25 novembre, al gazebo di Confagricoltura Donna Alessandria, con il patrocinio del comune di Novi Ligure e della Consulta Pari opportunità
- a Tortona il 29 novembre, in occasione della partita di basket femminile del Autosped Bcc Derthona, alla Cittadella dello Sport.
È sempre possibile, inoltre, prenotare un sacchetto di clementine alle Consigliere dell’associazione oppure telefonando al numero 0131 43151 (referente Barbara Lazzarini). Il ritiro potrà avvenire negli uffici di Confagricoltura Alessandria (via Trotti, 122).
È prevista un’offerta minima di 10 euro per una confezione da 1,5 kg e le offerte saranno destinate, come ogni anno, a me.dea Aps, centro antiviolenza attivo da sedici anni in provincia di Alessandria.
“Siamo convinte che la collaborazione e il reciproco supporto tra donne sia la nostra vera ricchezza. Nel nostro piccolo, abbiamo iniziato dodici anni fa con la campagna Clementine Antiviolenza, sull’onda dell’orribile delitto avvenuto proprio in Calabria, dove a Sibari la giovanissima Fabiana Luzi perse la vita per mano dell’ex fidanzato. Una dinamica che, purtroppo, continua a ripetersi. Dal 2013 la rete di Confagricoltura Donna in Piemonte è cresciuta e, con essa, è cresciuto di anno in anno anche il nostro impegno su un tema che ci sta molto a cuore”, dichiara Michela Marenco, presidente di Confagricoltura Donna Piemonte e Confagricoltura Donna Alessandria.
“Le Clementine antiviolenza sono diventate un simbolo potente per ricordare Fabiana e tutte le donne ancora oggi, purtroppo, vittime di violenza, fisica e non solo. Attraverso questa campagna, cerchiamo di dare ogni anno un contributo concreto ai centri antiviolenza che operano per aiutare le donne - aggiunge Paola Sacco, presidente di Confagricoltura Alessandria – L’impegno crescente di tanti imprenditori e imprenditrici di Confagricoltura per supportare le Clementine antiviolenza è un piccolo segnale che il messaggio sta arrivando. La strada è ancora lunga ma la nostra tenacia e determinazione lo sono altrettanto”.
“Lo scorso anno, attraverso la campagna Clementine antiviolenza, siamo riuscite a donare al centro antiviolenza me.dea un contributo di oltre 5.800 euro. È stata determinante la capacità delle donne, e non solo, di fare rete per un obiettivo comune, coinvolgendo partner come Soroptimist, le istituzioni, la società sportiva Derthona Basket, ai quali vanno i nostri ringraziamenti”, conclude il direttore di Confagricoltura Alessandria Cristina Bagnasco.
Alessandria, 17 novembre 2025
IN ALLEGATO