Questo manuale descrive, oltre agli argomenti canonici della viticoltura, anche quelli di introduzione più recente come: la viticoltura di precisione e sito-specifica, le innovazioni nella gestione del vigneto e le tecniche di adattamento al cambio climatico, le nuove tecnologie applicate al miglioramento genetico, i moderni sistemi di allevamento e l’innovazione dei modelli di produzione.
Particolare attenzione è dedicata ai criteri di scelta di tecniche e tecnologie applicabili a casi pratici, con l’intento di contribuire allo sviluppo di un’autonoma capacità di valutazione del contesto e delle problematiche e alla creazione delle competenze necessarie ad individuare possibili soluzioni.
La ricchezza di schemi ed illustrazioni facilita la lettura soprattutto negli aspetti pratici e in questo senso il volume può essere utile anche a coloro che vogliano aggiornare le proprie conoscenze o formarsi professionalmente su un testo base al passo con i tempi perché il successo oggi scaturisce da una profonda conoscenza ed impiego del sapere tradizionale abbinati al know-how contemporaneo, nella ferma convinzione che “il grande vino nasce nel vigneto”.
Indice: Origine e diffusione della viticoltura - Botanica della vite - Ciclo biologico della vite - Ecologia della vite, denominazioni di origine e scelta dei vitigni - Fisiologia della vite - Ampelografia - Miglioramento genetico della vite - Propagazione della vite - Impianto del vigneto - Portinnesti - I sistemi di allevamento - Gestione della chioma - Equilibrio vegeto-produttivo ed analisi dell’efficienza - Gestione del suolo - Gestione della nutrizione minerale e della concimazione - Gestione dell’acqua: relazioni idriche e tecnica irrigua - Gestione della maturazione dell’uva e della vendemmia - Viticoltura di precisione - Modelli di produzione in viticoltura.
I Edizione
€ 44,00 - 2018 Edagricole di New Business Media srl
ISBN: 978-88-506-5533-5
Pagine 416 - formato 19,5 x 26 cm
Tel. 051.65751 - e-mail: libri.edagricole@newbusinessmedia.it - www.edagricole.it