Confagricoltura Alessandria
21-06-2018
Guida per i beneficiari alla realizzazione delle targhe e dei cartelli informativi sul sostegno FEASR
Un obbligo per i beneficiari, un’opportunità per tutti
Guida per i beneficiari alla realizzazione delle targhe e dei cartelli informativi sul sostegno FEASR

Guida per i beneficiari alla realizzazione delle targhe e dei cartelli informativi sul sostegno FEASR

Un obbligo per i beneficiari, un’opportunità per tutti

Il Reg. di esecuzione (UE) n. 808/2014 della Commissione (art. 13 e Allegato III), modificato dal Reg. (UE) n. 669/2016 prevede che alcuni interventi realizzati attraverso il PSR 2014-2020, gli investimenti e i progetti attuati sul territorio siano accompagnati da azioni di informazione e comunicazione.

L’eventuale accertamento di inadempienze può determinare l’applicazione delle riduzioni dell’aiuto previste dalla normativa UE (Reg.UE n. 640/2014 e Reg.UE n. 809/2014), secondo le modalità stabilite dai provvedimenti regionali in materia di riduzioni e sanzioni.

Perché?
I finanziamenti che provengono tramite il Fondo Europeo Agricolo per lo Sviluppo Rurale (FEASR), servono per sostenere l’agricoltura rafforzandone la competitività sui mercati, migliorandone la qualità, salvaguardando l’ambiente, gestendo il territorio, creando nuove occasioni educative, turistiche, culturali.
Questo impegno va a vantaggio dell’intera collettività, attraverso i cibi che consumiamo, l’ambiente che ci circonda, le risorse naturali che ci aiutano a vivere.
E’ importante quindi che non solo il mondo agricolo, ma anche i cittadini sappiano quali sono questi  interventi, per quali scopi vengono finanziati e quali rigorosi parametri l’impresa agricola deve rispettare per realizzarli.

Che cosa occorre fare?
In base alla normativa stabilita dall’Unione Europea, l’obbligo di realizzare la comunicazione è a cura del beneficiario, il quale, durante l’attuazione di un’operazione, informa il pubblico sul sostegno ottenuto dal FEASR nei seguenti modi (ad eccezione di specifiche indicazioni contenute all'interno dei singoli bandi o sulla procedura Sistemapiemonte all'atto di presentazione della domanda):

- Per le operazioni con un contributo pubblico inferiore a 50.000 EUR e per le misure agroclimaticoambientali, agricoltura biologica, indennità compensative, benessere degli animali, servizi silvoambientali, nonché dei premi di manutenzione e perdite di reddito degli imboschimenti e impianti agroforestali, i beneficiari devono fornire sul proprio sito web per uso professionale, ove questo esista, una breve descrizione dell’operazione, compresi finalità e risultati, ed evidenziando il sostegno finanziario ricevuto dall’Unione. A tal fine, nella homepage del sito web di riferimento, va applicata un'immagine/banner o elemento grafico da creare sulla base del fac simile “immagine/banner web” (disponibile al fondo di questa pagina), e che dovrà rimandare/linkare ad una pagina web dedicata nella quale vanno inserite le informazioni contenute nel fac simile “poster/targa/cartello informativo/pagina web” (disponibile al fondo di questa pagina);
- Per tutte le operazioni che beneficiano di un sostegno pubblico totale superiore a 50.000 EUR e minore di 500.000 EUR, i beneficiari devono affiggere un poster o una targa informativa (formato minimo A3) contenente informazioni sull’operazione e sul progetto, che evidenzi il sostegno finanziario dell’Unione, in un luogo facilmente visibile al pubblico, come l’area d’ingresso di un edificio. Il poster o la terga deve essere costruita come da fac simile “poster/targa/cartello informativo/pagina web” (disponibile al fondo di questa pagina);
- Per un’operazione che consista nel finanziamento di infrastrutture o di operazioni di costruzione per le quali il sostegno pubblico complessivo supera 500.000 EUR, il beneficiario deve apporre, in un luogo facilmente visibile al pubblico, un cartellone temporaneo di dimensioni rilevanti (dim. Minime 60x100 cm). Entro tre mesi dal completamento di un’operazione, il beneficiario deve esporre una targa permanente o un cartellone pubblicitario di
Home - Guida per i beneficiari alla realizzazione delle targhe e dei cartelli informativi sul sostegno FEASR