Tra le 12mila imprese agricole attive sul territorio della provincia di Torino, le aziende visitate dal presidente Giansanti si distinguono per innovazione di processo e di prodotto nel comparto cerealicolo o nel sistema di allevamento. Fantolino produce oltre 100mila uova al giorno con un sistema da sempre attento al benessere animale e all’alta qualità del prodotto distribuito in tutto il Nord Italia.
La Falchetta opera nell’area protetta del Parco La Mandria, dove alleva bovini da carne, coltiva cereali, in particolare mais, e produce energia con un impianto di biogas.
Nella Tenuta Cimena si coltiva riso, specialmente Carnaroli, che in provincia di Torino è una rarità, e nel nuovo impianto si completa il ciclo produttivo fino all’impacchettamento del prodotto. L’impresa si trova nella riserva del Parco della Collina Torinese, meta di turisti e amanti della natura che nell’azienda multifunzionale possono trovare occasioni di svago con passeggiate a cavallo e momenti di relax.
“Ho incontrato una realtà attiva – ha dichiarato Giansanti - che ha saputo coniugare tradizione e innovazione, rendendo competitive imprese profondamente radicate sul territorio, in grado di confrontarsi senza timori sul mercato, contribuendo a creare reddito e occupazione”.