Confagricoltura Alessandria
31-10-2018
Emergenza maltempo, Confagricoltura: campagne flagellate da raffiche di vento e bombe d’acqua
Esprimiamo profondo cordoglio per le vittime
Emergenza maltempo, Confagricoltura: campagne flagellate da raffiche di vento e bombe d’acqua

Emergenza maltempo, Confagricoltura: campagne flagellate da raffiche di vento e bombe d’acqua

“Esprimiamo profondo cordoglio per le vittime, dichiariamo la piena disponibilità a fornire supporto e trattori per le iniziative di soccorso necessarie. Raffiche di vento, piogge copiose e violente, esondazioni, trombe d’aria, grandinate, frane: i danni in agricoltura ammontano a centinaia di milioni di euro e riguardano la viabilità, le strutture, gli allevamenti, le piante, le coltivazioni e le semine”. Lo sottolinea Confagricoltura che sta attivamente monitorando la situazione sul territorio per l’emergenza maltempo che ha colpito gran parte del nostro Paese.

Di seguito la situazione rilevata da Confagricoltura che rischia però anche di peggiorare nelle prossime ore, dal momento che i fenomeni meteorologici sono ancora in corso.

In Liguria ci si avvia a chiedere lo stato di emergenza e si stanno raccogliendo le segnalazioni dei danni nelle campagne, davvero gravissimi con colture devastate, serre distrutte, viabilità interrotta. A provocare i danni la violenza del vento, le trombe d’aria, le frane, i nubifragi. La situazione è stata resa ancor più difficile per la carenza di energia elettrica in varie zone.

Nel Lazio situazione di grave emergenza nel sud pontino con piogge fortissime ed incessanti, nonché una tromba d’aria che, in poche ore, hanno creato danni a tutte le attività agricole con centinaia di ettari di colture ortofrutticole sott'acqua, da Cori a Fondi. Serre in frantumi e coltivazioni distrutte, con la perdita degli ortaggi, in gran parte biologici e destinati alla IV gamma. La situazione peggiore si è verificata a Terracina dove una tromba d'aria, partita dal mare, ha attraversato il centro storico ed abbattuto alberi secolari e purtroppo ha causato anche una vittima.

In Piemonte trombe d’aria e piogge forti nel Canavese (TO), nell’Astigiano, nell’Albese (CN) e nell’Alessandrino, dove sono stati sradicati alberi e si sono verificati allagamenti dei campi. Ma i danni maggiori a strutture, capannoni e serre. Problemi alla viabilità e pericoli per le semine già effettuate di grano e orzo.

In Lombardia colpite soprattutto le province di Bergamo dove oltre alle semine perse si registrano allagamenti, problemi alla viabilità, frane. Molta paura per i corsi fluviali Brembo e Serio. Trombe d’aria nel bergamasco e nel bresciano, dove anche il forte vento ha provocato seri danni alle serre (ortaggi per la IV gamma).

I danni maggiori in Veneto si sono registrati nel bellunese per la pioggia violenta e una tromba d’aria: sbriciolati i tunnel delle serre, foraggi fradici, tetti delle stalle crollate. Tante le aziende colpite che hanno perso strutture e bestiame. Situazioni critiche anche nel Polesine.

Per quanto riguarda l’Emilia Romagna sono giunte segnalazioni da Reggio Emilia e Piacenza dove il forte vento ha danneggiato strutture, filari di vite, alberi, stalle e capannoni.

In Campania, problemi nel casertano dove è straripato il Volturno con allagamenti. Il forte vento ha colpito frutteti ed abbattuto alberi, compromettendo in particolare la raccolta olive. Si stimano danni produttivi del 30%.

Anche in Puglia situazione difficile nel barese, nel fo

Home - Emergenza maltempo, Confagricoltura: campagne flagellate da raffiche di vento e bombe d’acqua