Il Congresso nazionale di Selvicoltura
Trecento congressisti, 14 sessioni tematiche e 6 tavole rotonde: si svolge nel Centro congressi “Torino Incontra” dal 5 al 9 novembre 2018 e rappresenta una tappa importante di confronto sulla gestione forestale e di come possa offrire opportunità di sviluppo sostenibile, mediando tra le esigenze dell’uomo e della natura. Durante le sessioni e le Tavole rotonde intervengono rappresentanti istituzionali di Ministeri, Regioni italiane e ospiti internazionali.
Programma e modalità di iscrizione: www.congressoselvicoltura.com/programma
Gli eventi collaterali
La gestione delle foreste è la strada per conciliare la protezione della natura e della biodiversità con l’esigenza di conservazione del paesaggio e del territorio, preservando l’opportunità di ricavare materie prime ed energia in modo sostenibile.
Per far comprendere l’importanza di questi temi anche ai non addetti ai lavori, si propongono iniziative informative, artistiche e culturali collaterali al Congresso, ad accesso gratuito.
Si segnalano:
- Lunedì 5 novembre, dalle 17:30 alle 19:30 - Aula Magna della Cavallerizza Reale, via Verdi 9
“Il bosco quotidiano. Relazioni tra uomini e foreste”
L’uomo ha bisogno del bosco, si può dire anche il contrario? Quale tipo di relazione condiziona la gestione del nostro territorio? Dibattito sul rapporto uomo e foresta, in apertura la proiezione del documentario ”Il capolavoro del bosco” di Fabio Toncelli.
- Da