Queste sono le domande di ricerca che si sono poste il Laboratorio RISE del dipartimento di Ingegneria Meccanica e Industriale dell’Università degli studi di Brescia che svolge attività di ricerca e di trasferimento di know-how verso le imprese e poi gli Osservatori Digital Innovation della School of Management del Politecnico di Milano che svolgono ricerche empiriche finalizzate a creare e diffondere cultura su opportunità e impatti dell’Innovazione Digitale.
Per capire le prospettive e gli sviluppo dell’Agricoltura 4.0 nel nostro paese l’appuntamento è con il convegno di presentazione dell’Osservatorio SmartAgrifood previsto per il prossimo 12 febbraio 2019 dalle 10:00 alle 13:00 presso l’Aula Magna della Facoltà di Medicina dell’Università degli Studi di Brescia, Viale Europa 11, Brescia
Per maggiori informazioni e per iscriversi
Indice degli argomenti
Nella ricerca 2018 state prese in esame oltre 1.000 startup internazionali:
Da quell’analisi la Lombardia risulta la Regione italiana con il maggior numero (33%) di startup Smart AgriFood con il 53% del finanziamento complessivo ottenuto. Appare poi rilevante la discrepanza tra la numerosità delle startup emiliane (17%) e i finanziamenti da esse ricevuti (7%).