Investimenti per oltre 1,6 mln per la riqualificazione del patrimonio architettonico, GAL Borba e Comuni insieme per il territorio Acqui Terme, 6 febbraio 2019 – Presentata
oggi ad Acqui Terme presso la Scuola Alberghiera la graduatoria dei Comuni ammessi a finanziamento per la realizzazione di progetti di
riqualificazione degli elementi tipici del paesaggio e del patrimonio architettonico rurale, in risposta al Bando Pubblico indetto dal GAL Borba nell'ambito del Programma di Sviluppo Locale 2014-2020 “Scenari rurali e paesaggio vivente: un nuovo modello di organizzazione e sviluppo per un territorio di qualità” (Misura 7 Sottomisura 6 Operazione 4).
Il Presidente del GAL Borba,
Gianmarco Bisio, ha espresso grande soddisfazione per la partecipazione dei Comuni al Bando, in particolare sottolineando che
“gli interventi proposti per il recupero del patrimonio architettonico e paesaggistico sono stati molti e di qualità. Questo è indice di grande cura, impegno, competenza e capacità di intercettare le opportunità per lo sviluppo del proprio territorio.” Con questo bando sono stati ammessi a finanziamento
29 progetti con un contributo pubblico di circa 1 milione e 300 mila euro (pari all'80% per ogni singolo intervento) che genererà un investimento di oltre 1.600.000 euro. La graduatoria può essere consultata sul sito del GAL Borba
www.galborba.it.
Finanziare questi interventi permette di recuperare edifici storici e di interesse architettonico, e soprattutto garantirne la fruibilità pubblica e l'immissione nei circuiti turistici, consentendo di aumentare l'attrattività del territorio. Importante sottolineare che
tutti i progetti dei Comuni che hanno partecipato al bando
hanno adottato, come specifico allegato al proprio regolamento edilizio,
il Manuale del GAL Borba "L'Edilizia Rurale e il Paesaggio del Gal Borba - Linee Guida per la conservazione", frutto di un accurato lavoro per fornire gli indirizzi e le modalità più consone per garantire che le opere sui beni siano realizzate in linea con i contenuti e gli obiettivi del Piano Paesaggistico Regionale e nel rispetto dell’impostazione strutturale degli edifici. Il Manuale è stato adottato in generale anche da molti altri Comuni negli interventi sul proprio patrimonio architettonico.
“Questo mostra, ha sottolineato il Presidente, un'accresciuta sensibilità del territorio sulla valenza del paesaggio e del patrimonio architettonico rurale come leva di sviluppo turistico ed economico.” Il GAL Borba, con questa operazione, prosegue quanto avviato con la programmazione 2007/2013 e con i bandi già attuati per favorire la nascita e lo sviluppo di PIF (Progetti Integrati di Filiera) e PIRT (Progetti Integrati di Rete Territoriale) in campo agroalimentare e turistico (di cui uno ancora aperto con scadenza 02/04/2019) e la creazione d’impresa nell'ambito del turismo sostenibile. È inoltre in programmazione un bando, sempre per gli Enti pubblici, per integrare