Confagricoltura Alessandria
19-02-2019
La mappa dei rischi dei Comuni italiani
Il lancio della "mappa dei rischi naturali dei Comuni italiani", presentata
La mappa dei rischi dei Comuni italiani

La mappa dei rischi dei Comuni italiani

Il lancio della "mappa dei rischi naturali dei Comuni italiani", presentata in queste ore dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri, è uno strumento che nasce da una proposta della Struttura di missione Casa Italia della Presidenza del Consiglio ed è stata realizzata attraverso l'integrazione delle informazioni e dei dati provenienti dalle banche dati di ISTAT, INGV, ISPRA, MIBACT, Protezione civile, Agenzia per la coesione territoriale e MATTM.

La mappa si può navigare a questo link: http://www4.istat.it/it/mappa-rischi? 

Per ciascun Comune i dati sul rischio sismico, idrogeologico e vulcanico sono corredati da informazioni demografiche, abitative, territoriali e geografiche.
Il sito è composto da due distinte sezioni: indicatori, per la selezione e la visualizzazione di indicatori di sintesi (report); cartografia, per la consultazione di mappe interattive a livello comunale e delle variabili associate. Particolarmente ricco il sistema di documentazione e di metadati, navigabile interattivamente, che guidano correttamente l'utente nella lettura di dati e indicatori. È previsto un continuo aggiornamento del sito con nuove informazioni e ulteriori funzionalità utili all’utente.

I Comuni, unità di riferimento scelta dal portale, sono il fulcro delle politiche operative di prevenzione, di scelte e investimenti per combattere frane, alluvioni, rischio sismico, oltre che incendi boschivi e altre calamità naturali dovute anche al climate change.
Home - La mappa dei rischi dei Comuni italiani