Confagricoltura Alessandria
22-03-2019
Tavole a tavola
Il format TAVOLE A TAVOLA - la cucina tradizionale “a regola d’arte”
Tavole a tavola

Tavole a tavola

Il format TAVOLE A TAVOLA ~ la cucina tradizionale “a regola d’arte” presenta in esposizione la collezione di disegni dell’artista Cecilia Prete che illustra le ricette raccolte dal gastronomo Luigi Bruni nei libri della serie PIATTI ALESSANDRINI pubblicati da VICOLO DEL PAVONE Edizioni di Castelnuovo Scrivia e, in consultazione, una copia del volume ATLANTE STORICO ALESSANDRINO edito dal Gruppo De Agostini per la Fondazione C.R.A.. La mostra e gli eventi conviviali nella sua cornice”sono proposti in località e location emblematiche e, come l'anno scorso all’insegna dell’Anno del Cibo Italiano - e nei programmi europei della Giornata della Creatività e dell’Anno del Patrimonio Culturale, nel 2019 delineano il percorso culturale sul tema “Cucina territoriale e lessico dialettale” incluso nel calendario dell’Anno Internazionale delle Lingue Indigene coordinato da UNESCO. Le iniziative sono organizzate dall’Associazione culturale Dire Fare Disegnare di Casale Monferrato in collaborazione con Vicolo del Pavone Edizioni di Castelnuovo Scrivia, i team  Monferrato Hospitality & Handmade e  Contesti Turistici, i media-partner Tortona Oggi, Tutto sule Galline  e  Viaggi fino alla fine del Mondo, con contributi di Sanber di Casale Monferrato e Spalla Ortofrutticoli di Borgo San Martino e patrocini della Provincia di Alessandria, di  Alexala e di  Confagricoltura Alessandria.
I primi eventi del ciclo si svolgeranno sabato 30 marzo al Castello di Frassinello e domenica 31 marzo al Castello Bolognini di Sant’Angelo Lodigiano.
Uno dei più antichi del Monferrato, il Castello di Frassinello nel Medioevo era una corte dei marchesi aleramici in cui si svolgevano assemblee e processi e nel Rinascimento una dimora dei conti Gonzaga-Nemours, che ne hanno abbellito le sale, le stanze e la chiesetta con stupendi affreschi. In occasione di Golosaria in Monferrato, sabato 30 marzo dalle 11 alle 19 il pubblico potrà accedervi a ingresso libero e nei suoi interni partecipando alle visite guidate con degustazione (gruppi alle 11 e alle 15 / € 10 a persona ~ informazioni e prenotazioni: tel. 349.6447343).  Alle bancarelle del mercato allestito nel cortile, in caso di maltempo sotto il porticato, artigiani, aziende e associazioni locali presenteranno le proprie produzioni, realizzazioni e attività. Nel salone ricevimenti saranno in mostra alcune opere della collezione Tavole a Tavola e alle h 17 si svolgerà una perfomance E BON !: poesie e racconti in dialetto monferrino saranno recitati da Annita Della Valle e la cantante e musicista Simona Colonna eseguirà alcuni brani del proprio repertorio in dialetto piemontese mentre lo staff servirà ai tavolini la tradizionale merenda sinoira (consumazione non obbligatoria ~ bicchiere di vino o succo, piatto “salato” e piatto “dolce” / € 15 cad. - prenotazioni: 345.0674035).
Dal 31 marzo al 28 aprile la mostra Tavole a Tavola sarà in esposizione nelle sale del presidio di Castello Bolognini di Sant’Angelo Lodigiano, visitabili dal pubblico nei giorni di apertura dei Museo d’arte e d’antiquariato Morando Bolognini, Museo di Storia dell’Agricoltura e Museo del Pane. Un monumento nazionale, il maniero è gestito dalla Fondazione Bolognini, uno storico centro di ricerca italiano dedito all’innovazione nei campi dell'agricoltura che vi ha sede e lo custodisce, è stato edificato nel XIV secolo come fortilizio. Da Beatrice della Scala Visconti venne adibito a propria dimora estiva e abbellito e dal
Home - Tavole a tavola