“E’ un intervento importante – sostiene l’Organizzazione degli imprenditori agricoli - che va incontro all’esigenza generale di avere una maggiore presenza di giovani in agricoltura, per assicurare una maggiore competitività del settore agricolo e contrastare lo spopolamento delle aree rurali e montane, limitando i rischi di carattere ambientale legati all’abbandono e alla conseguente minor gestione del territorio”.
I giovani, inoltre, mostrano una maggiore propensione all’innovazione e gestiscono aziende di dimensioni maggiori rispetto alla media e in una condizione economica migliore se confrontate con quelle condotte da agricoltori più anziani.
Con la dotazione finanziaria che ISMEA mette a disposizione per il bando 2019 (70 milioni di euro suddivisi in 2 lotti, 35 milioni di euro per le iniziative localizzate nelle Regioni del centro - nord e 35 milioni di euro per le iniziative nel sud e nelle Isole), si sostiene e rafforza quindi il rinnovato interesse da parte dei giovani verso il mondo agricolo e si dà la possibilità di avviare nuove attività imprenditoriali in agricoltura.
Le domande di partecipazione potranno essere presentate mediante lo sportello telematico a partire da oggi fino alle ore 12.00 del giorno 27 maggio 2019.