Appassionati dell’Italia e dell’enoturismo, gli svizzeri sono al quarto posto nella classifica mondiale per consumi medi pro capite,in un mercato in salute che non conosce crisi, con una produzione interna insufficiente, tanto che il 60% del vino è importato.
I consumatori apprezzano le nostre etichette, sono orientati verso le nostre produzioni di alto livello e i prezzi medi d’importazione (dati 2018) sono 6 franchi svizzeri (5,29 euro) per i bianchi, 8,10 (7,14 euro) per i rossi e 10,70 (9,44 euro) per le bollicine. La grande attenzione all’ambiente e agli aspetti ecologici traina il mercato dei vini biologici, che è in forte crescita.
Prossimi appuntamenti di Confagri promotion per accompagnare le aziende vitivinicole nel processo di sviluppo ed internazionalizzazione saranno negli Usa ed in Giappone.
Export del vino italiano in Svizzera in milioni di euro
2016 |
2017 |
2018 |
337,465 |
359,426 |
376,793 |
Elaborazione Centro studi Confagricoltura su dati Istat