Confagricoltura Alessandria
07-06-2019
Confagricoltura Donna: Agricoltrici, scienziate, ricercatrici e parlamentari alleate per affrontare i cambiamenti climatici

Agricoltrici, scienziate, ricercatrici e parlamentari si alleano

Confagricoltura Donna: Agricoltrici, scienziate, ricercatrici e parlamentari alleate per affrontare i cambiamenti climatici

Confagricoltura Donna: Agricoltrici, scienziate, ricercatrici e parlamentari alleate per affrontare i cambiamenti climatici

Agricoltrici, scienziate, ricercatrici e parlamentari si alleano per affrontare il tema dei cambiamenti climatici, ponendo in essere strategie innovative, cogliendo le opportunità che comunque si presentano con i mutamenti.  È quanto emerso il 6 giugno dal convegno promosso da Confagricoltura Donna, a Roma a Palazzo della Valle su “Cambiamenti climatici: le donne guardano al futuro”.

“Siamo convinte di giocare, come donne e come imprenditrici agricole, un ruolo determinante nella lotta contro i cambiamenti climatici e nella tutela dell’umanità - ha esordito la presidente di Confagricoltura Donna Alessandra Oddi Baglioni -. Non è un caso che le Nazioni Unite abbiano avviato una specifica riflessione all’interno della Convenzione quadro sui cambiamenti climatici, ovvero sul ruolo che le donne possono avere tanto nell’adattamento al riscaldamento globale in atto, quanto nella mitigazione di questi fenomeni nel medio-lungo periodo”.

Ha proseguito Oddi Baglioni: “Siamo qui insieme per impadronirci di nuovi strumenti - tecnici, politici, buone pratiche - per raggiungere l’obiettivo di non essere messe in difficoltà dai cambiamenti climatici, ma di governarli con saggezza e innovazione.  Vogliamo proporre una rete positiva (tra imprese, società civile e istituzioni) che lavori su questi temi, dando sempre maggiore spazio alle donne e al loro pragmatismo virtuoso. Pensiamo a strategie di lungo periodo, giacché chi è abituato a coltivare, a piantare gli alberi, a seminare ed a rispettare i ritmi della terra, rifugge dalle metodologie mordi e fuggi, dalle azioni ‘tutto e subito’”.

“Al centro delle strategie di tutela dovrà esserci - ha dichiarato la vicepresidente di Confagricoltura Elisabetta Falchi - un’impresa agricola smart, collegata ad un sistema altrettanto smart. Questo significa poter disporre di adeguate infrastrutture (energetiche, stradali, digitali, banda ultra larga, ferroviarie) e tecnologie (come blockchain, ovvero una struttura dati condivisa), determinanti per la competitività delle produzioni agricole e del made in Italy sui mercati internazionali”.

Come ha ribadito la presidente del Senato Maria Elisabetta Alberti Casellati nel messaggio di saluto inviato, occorrono strategie “ispirate a un nuovo approccio culturale che ponga in primo piano la riqualificazione dei territori, il rispetto per la terra e per le sue risorse; la ricerca e lo sviluppo di tecniche di produzione sempre più sostenibili ed integrate”.

Nel corso del convegno di Confagricoltura Donna è emerso come il cambiamento climatico stia avendo effetti devastanti sul territorio: aridità del suolo, inondazioni, depauperamento delle foreste, disastri ambientali, danni alle strutture e alle coltivazioni agricole. Però i settori agricolo e forestale possono contribuire efficacemente a contrastarlo, attraverso: attenzione alla produzione e alla qualità del cibo; agricoltura conservativa; migliore gestione del bestiame; intensificazione sostenibile; aumento dell’efficienza dell’irrigazione; agroforestazione; gestione delle perdite e dei rifiuti alimentari; nuove tecnologie molecolari; bioenergie. Puntano ad azioni di mitigazione dei fenomeni in corso, ma anche di adattamento, ad esempio sviluppando coltivazioni più resilienti all’innalzamento delle temperature.

Le donne, dunque, vogliono agire concretamente e già lo stanno facendo, come hanno dimostrato gli interventi al convegno. Le docenti dell’Università della Tuscia Maria Nicolina Ripa e Stefania Masci hanno sottolineato come sia importante la ricerca e l’innovazione, ad esempio con il miglioramento genetico del frumento per far adattare la coltivazione alle nuove situazioni climatich

Home - Confagricoltura Donna: Agricoltrici, scienziate, ricercatrici e parlamentari alleate per affrontare i cambiamenti climatici