Altreconomia presenta “L’Italia di vino in vino”Itinerari a piedi e in bici alla scoperta dei vignaioli e dei loro terroir
Altreconomia presenta “L’Italia di vino in vino”
Itinerari a piedi e in bici alla scoperta dei vignaioli e dei loro terroir
25 viaggi inediti in Italia per ciclisti e camminatori: la prima guida che permette di scoprire, con mezzi sostenibili, i vini artigiani - biologici, biodinamici e naturali - che non avete ancora bevuto. Con quattro percorsi urbani a Milano, Venezia, Bologna e Roma
Press kit
La copertina di Silvia Marinelli
L'indice generale
La prefazione di Armando Castagno
La scheda della Valle Camonica
La scheda del Lago di Bolsena
La scheda cittadina di Roma
“L’Italia di vino in vino” è la nuovissima guida di Altreconomia che racconta 25 itinerari per camminare o pedalare alla scoperta del vino biologico e naturale e dei vignaioli che di quel territorio sono il “genius loci”. Un libro con una concezione nuova che fa incontrare i viaggiatori a piedi e a pedali con i piccoli vignaioli. Viaggiatori e contadini sono infatti “anime gemelle”, legate dall’attenzione all’ambiente, dall’amore per i ritmi lenti e la schiettezza delle relazioni.
Chi viaggia con “L'Italia di vino in vino” farà tre straordinari incontri. Il primo è con i vini e i vignaioli biologici, biodinamici e naturali: 100 pionieri da conoscere, perché - diceva Luigi Veronelli - per capire un vino bisogna “camminare le vigne”, respirare le cantine, toccare la terra, conoscere le storie di chi lo fa. Il secondo è con i loro prodotti: vini veri, vivi, unici, diretti, integri, vibranti, che danno emozioni. Vini da “ascoltare”, perché raccontano storie di territorio e di lavoro. Il terzo incontro è quello con il territorio: l’Italia conviviale delle vie poco battute, strade bianche, sentieri, e tratturi. Si attraversano borghi antichi, fermandosi accanto a filari assolati, sotto patii ombrosi, o dentro fresche cantine.
Questo girovagare a ritmo lento, servendosi di piedi, bicicletta - ma a volte anche di ebike o del treno - vi porterà in ogni angolo d'Italia, dal Piemonte alle pendici dell'Etna passando per luoghi classici come le Langhe ma battendo anche "sentieri" enologicamente meno conosciuti, come la Val Trebbia o il Lago di Bolsena. Senza trascurare - per chi ama i percorsi urbani e mondani - le enoteche del vino bio e naturale a Milano, Roma, Bologna, Venezia. Nelle schede regionali si aggiungono poi decine di segnalazioni per ispirare un viaggio, un week-end, una gita.
Scrive Armando Castagno nella prefazione: “[L'Italia di vino in vino è] una ‘radiografia’ del nuovo vino italiano, il che risponde a un’istanza che va assai oltre il ciclo-turismo. Leggendo le schede, abbiamo constatato che l’indagine ha tracciato un quadro più aggiornato rispetto a quasi tutte le guide 'storiche' nazionali. Si dà conto cioè nel volume delle novità più interessanti emerse negli ultimi anni”.
Tutti gli itinerari
• G