Si sono concluse nel mese di maggio 2019 le selezioni dei vini partecipanti al concorso enologico organizzato dalla Camera di Commercio di Alessandria
Si sono concluse nel mese di maggio 2019 le selezioni dei vini partecipanti al concorso enologico organizzato dalla Camera di Commercio di Alessandria tramite la propria azienda speciale ASPERIA, previa autorizzazione del MIPAAF.
Sono già state pubblicate pagine pubblicitarie sulle principali testate giornalistiche locali con i dati dei vini vincitori: si sono aggiudicati l’onorificenza più ambita, Premio Marengo d'Oro 2019, i seguenti vini:
- Marengo d’Oro per la categoria Vini Spumanti
Alta Langa Bianco Extra Brut 2014 - Cuvée Aurora dell’impresa Banfi srl Cantine in Strevi
- Marengo d’Oro per la categoria Vini Bianchi
Gavi del Comune di Gavi 2017 – Etichetta nera dell’impresa La Chiara Società Semplice Agricola di Gavi
- Marengo d’Oro per la categoria Vini Rossi
Colli Tortonesi Barbera Superiore 2017 – Cascina La Zerba di Volpedo dell’impresa Cantine Volpi di Tortona
- Marengo d’Oro per la categoria Vini Aromatici
Strevi Passito 2011 – Reverentia dell’impresa Cà di Cicul di Strevi.
Ad essi si aggiungono:
Premio Marengo DOC Giovani
Barbera d’Asti 2016 – Filari corti dell’impresa Olivero Daniele di Cassine
Premio Marengo DOC Biologico
Ovada 2017dell’impresa Castello di Grillano Az. Agr. Carlotta e Rivarola di Ovada
Premio Marengo DOC Donna
Strevi Passito 2011 – Reverentia dell’impresa Cà di Cicul di Strevi.
Sono 24 i vini doc e docg che avendo ottenuto almeno 88 punti su 100, si possono fregiare del riconoscimento della Selezione Speciale, mentre il diploma “Premio Marengo DOC” è stato assegnato a ben 55 i vini che hanno raggiunto il punteggio di 85/100.
Per diffondere e promuovere i risultati della competizione è stata programmata una campagna di comunicazione integrata, realizzando pagine pubblicitarie, materiale pubblicitario cartaceo (pieghevole di dimensioni tascabili contenente i dati dei vincitori) ed una campagna Facebook.
Una prima occasione di assaggio di tali vini è stata offerta dalla Giornata dell’Economia, celebrata lo scorso 11 luglio presso la Camera di commercio di Alessandria.
Nel corso della Giornata dell’Economia – appuntamento annuale che fotografa i principali indicatori economici della provincia di Alessandria – è stata analizzata anche, fra gli altri argomenti, la
performance provinciale 2018 sull’export, a cui contribuisce in maniera significativa il comparto della vitivinicoltura alessandrina: 6,8 miliardi di euro, oltre il 60% del pil provinciale, per una variazione percentuale di +5,5% rispetto al 2017, dato superiore alla media regionale e dell’Italia nord-occidentale.
In quest’ambito, il vino (insieme a birra, bibite analcoliche e acque minerali) ha segnato +3% rispetto al 2017, per un valore di 6,6 milioni di euro di esportazione in più (valore complessivo export: 220 milioni di euro).
INCOMING BUYER STRANIERI 2019
L’iniziativa si riferisce principalmente alla realizzazione di un incoming di operatori esteri, allo scopo di facilitare le imprese interessate a stabilire nuovi contatti commerciali e nello stesso tempo di promuovere le eccellenze vitivinicole della provincia di Alessandria.
Analoghe azioni si sono svolte a partire dal 2014 nell’ambito del progetto “Scouting e assistenza delle nuove imprese esportatrici in provincia di Alessandria”, finanziato dal Fondo di Perequazione 2013, e considerato l’apprezzamento dell’iniziativa sia da parte delle imprese sia dagli operatori stranieri, che hanno visitato parecchie aziende ed hanno concluso affari successivamente agli incontri effettuati, l’esperienza è stata replicata nelle successive annualità.
L’iniziativa è in programma nella seconda metà di ottobre, indic