Torino - 19 novembre 2019 ore 9:00-13:00
Sala Einaudi, Centro Congressi Torino Incontra Via Nino Costa 8 - 10123 TORINO
Torino - 19 novembre 2019 ore 9:00-13:00
Sala Einaudi, Centro Congressi Torino Incontra Via Nino Costa 8 - 10123 TORINO
Blockchain: un nuovo strumento tecnologico nei confronti del quale c’è un diffuso interesse, perché prospetta numerosi campi di applicazione e la possibilità di costruire un’immagine di grande e sostanziale affidabilità per le imprese di fronte ai consumatori.
Nel settore agroalimentare viene utilizzata per garantire sicurezza e immutabilità dei dati nella filiera dei prodotti.
Il seminario cercherà di fare chiarezza sull’applicazione della Blockchain in questo comparto assai delicato, partendo dalle normative cogenti, per chiarire le possibilità di dialogare in modo integrato.
La giornata si concluderà con le testimonianza di casi partici e progetti sul tema.
Si segnala che la Federazione Ordini Dottori Agronomi e Forestali Piemonte e Valle d'Aosta ha concesso patrocinio e riconoscimento di valenza formativa all'evento e che il Consiglio Nazionale dell'Ordine dei Tecnologi Alimentari (OTAN) riconosce 4 crediti alla manifestazione.
PROGRAMMA
09:00 Registrazione partecipanti
09:15 I servizi del Punto Impresa Digitale (PID) della Camera di commercio di Torino
Mariangela Ravasenga – PID Camera di commercio di Torino
09:30 La tracciabilità alimentare oggi
Paolo Vittone – Laboratorio Chimico Camera di Commercio Torino
10:00 Blockchain: il nuovo strumento di garanzia per le imprese e consumatori
Guido Boella - Dipartimento di informatica Università di Torino
10:30 I risvolti giuridici della tracciabilità nell’industria 4.0
Neva Monari – Avvocati per l’impresa
11:00 I segreti commerciali nella blockchain
Daniele Lussana – Studio Legale Lussana avvoca.to.it
Teodora Uva - Avvocati per l’impresa
Testimonianze e casi pratici
11:30 Distributed Ledger Technology: esperienze di applicazioni al servizio delle filiere agroalimentari
Bruno Bernardi - CSQA Certificazioni
11:50 Progetto PININ (Piemont Chaina) su tracciabilità in ambito agrifood
Serena Ambrosini – Consoft
12:10 L’esperienza di Coop
Chiara Faenza – Coop Italia
12:30 L’esperienza di Carrefour
Giovanni Panzeri – Carrefour Italia
12:50 Dibattito e conclusione seminario
MODALITÀ PARTECIPAZIONE
Partecipazione gratuita, previa registrazione on-line entro il 15 novembre 2019 su https://www.to.camcom.it/tracciabilitaagroalimentare-e-blockchain
SEGRETERIA ORGANIZZATIVA
PID Camera di Commercio Torino
email pid.torino@to.camcom.it