Confagricoltura Alessandria
04-03-2020
Rimodulazione degli oneri detraibili in base al reddito
Rimodulazione degli oneri detraibili in base al reddito

Rimodulazione degli oneri detraibili in base al reddito

L’Art. 1, comma 629 della Legge di Bilancio 2020 stabilisce una rimodulazione degli oneri detraibili di cui all’art. 15 del TUIR disponendo, con l’aggiunta dei commi 3 bis, 3 ter e 3 quater, che per i contribuenti con un reddito complessivo non eccedente i 120mila euro, la detrazione spetta per intero, mentre per i contribuenti con reddito complessivo superiore a 120.000 euro, la detrazione spetta in misura pari al rapporto tra 240.000 euro (meno il reddito complessivo) e 120.000 euro. Ne consegue che oltre i 240.000 euro di reddito, la detrazione si azzera completamente.
Con tali modifiche è prevista dunque la rimodulazione della detrazione per oneri in base al reddito del contribuente, assunto al netto del reddito dell’abitazione principale e relative pertinenze.
Le detrazioni, comunque, compete per l’intero importo, a prescindere dall’ammontare del reddito complessivo, per le seguenti spese:
- interessi passivi per prestiti mutui agrari (nel limite dei redditi dei terreni);
- interessi passivi per mutui ipotecari e per l’acquisto o costruzione dell’abitazione principale;
- spese sanitarie.

Home - Rimodulazione degli oneri detraibili in base al reddito