La Commissione annuncia un pacchetto di misure eccezionali a sostegno del settore agroalimentare
Nel quadro della risposta globale dell’UE alla crisi generata dalla pandemia Covid-19, la Commissione europea ha oggi annunciato un pacchetto di misure straordinarie a sostegno del settore agroalimentare.
Le misure proposte comprendono:
Aiuti allo stoccaggio privato per consentire il ritiro dei prodotti dal mercato per un periodo temporaneo che va dai 2-3 mesi a 5-6 mesi. Questa misura consentirà di riequilibrare il mercato nel breve periodo, riducendo l'offerta di prodotto per adeguarla al calo attuale della domanda. Questi aiuti saranno concessi per i seguenti prodotti:
- latte scremato in polvere, burro, formaggi (≅ 100.000 tons);
- carni bovine, ovine e caprine.
Ampia flessibilità nell’attuazione delle misure comprese nei programmi settoriali dell’OCM per il sostegno, la valorizzazione e la promozione dei prodotti agricoli sui mercati e per il programma europeo scolastico di distribuzione di latte, frutta e verdura.
Le misure interessate sono:
Per i programmi operativi delle organizzazioni di produttori del settore Ortofrutticolo:
- aumento delle spese eleggibili per misure di prevenzione e gestione delle crisi;
- ammissibilità dell’assistenza finanziaria dell’UE per i ritiri che superano il 5% del volume di produzione commercializzata dalla OP, per i prodotti dati gratuitamente a organizzazioni caritatevoli;
- incremento della possibilità per i produttori soci di vendere i propri prodotti al di fuori delle OP;
- aumento dei massimali di cofinanziamento dell’UE in caso di riduzione del valore di prodotto;
- più flessibilità nel 2020 nella gestione dei programmi, dei ritiri di mercato e della raccolta verde;
- controlli meno stringenti nel 2020 sul rispetto delle linee dei programmi e delle strategie nazionali;
- rinvio al 30 giugno 2020 del termine per utilizzare i finanziamenti richiesti nel 2019;
- riduzione dei controlli amministrativi in sede di approvazione dei programmi;
- più flessibilità nei controlli di primo e secondo livello inerenti le operazioni di ritiro.
Per i programmi nazionali nel settore Vitivinicolo:
- possibilità di finanziare una distillazione di crisi e lo stoccaggio privato;
- aumento del cofinanziamento dell’UE per le misure previste nei programmi;
- possibilità per il 2020 di modificare i programmi nazionali ogni volta che sarà necessario;
- più tempo per esercitare l’opzione della “vendemmia verde”, anche per più anni
consecutivi sulla stessa parcella vitata;
- per i beneficiari dei sostegni, possibilità di modificare i programmi con una semplice
notifica, senza attendere il benestare dell’amministrazione;
- possibilità di ricevere i pagamenti per le azioni realizzate, anche se il relativo programma
non è stato pienamente completato;
- estensione di un anno delle autorizzazioni di impianto in scadenza nell’anno 2020.
Per i programmi delle organizzazioni di produttori di olio d’oliva:
- più flessibilità nell’ammissione di particolari modifiche dei programmi;
- ammissibilità delle spese relative a misure realizzate più di due mesi dopo la fine del
periodo di attuazione dei programmi.
Per i programmi nazionali del settore dell’Apicoltura
- possibilità per gli Stati membri di modificare i programmi e rinviare la valutazione di
performance al 15 settembre.
Per quanto riguarda il programma europeo di distribuzione di latte, frutta e verdura nelle scuole:
- prolungamento della durata dell’anno scolastico fino al 30 settembre 2020, con possibilità