Confagricoltura Alessandria
16-06-2020
Regolarizzazione lavoratori extracomunitari. FAQ Ministero dell’Interno
Regolarizzazione lavoratori extracomunitari. FAQ Ministero dell’Interno

Regolarizzazione lavoratori extracomunitari. FAQ Ministero dell’Interno

Il Ministero dell’Interno il 13 giugno 2020 ha pubblicato le risposte ai quesiti più frequenti (cosiddette FAQ) relativi alla procedura di emersione prevista dall’art. 103 del Decreto Legge n. 34/2020 (Decreto Rilancio).
In particolare segnaliamo la FAQ n. 14 relativa alla tipologia di cittadini stranieri che possono beneficiare della procedura ai sensi del comma 1 del citato art. 103 del decreto-legge n. 34/2020, sia in caso di regolarizzazione di rapporto irregolare che in caso di nuova costituzione di un rapporto di lavoro. 
14 - Quali cittadini stranieri possono beneficiare della procedura prevista dal comma 1 dell’art.103 del DL 34/2020, sia in caso di regolarizzazione da lavoro irregolare che in caso di nuova costituzione di un rapporto di lavoro?
 “Il datore di lavoro può presentare istanza di regolarizzazione a favore di un cittadino straniero presente sul territorio nazionale, prima dell’8 marzo. Rientrano perciò in tali categorie anche i richiedenti protezione internazionale (a prescindere da quando hanno presentato istanza), i denegati ricorrenti, gli irregolari, i possessori di permesso di soggiorno valido, gli stranieri oggetto di provvedimento di espulsione per violazione delle norme sull’ingresso ed il soggiorno (eccetto quelli previsti dal comma 10, lettera a) dell’art.103), i titolari di permesso di soggiorno non convertibile in permesso di lavoro (a titolo esemplificativo e non esaustivo studio, turismo, cure mediche, motivi religiosi, protezione speciale….)”.
In sostanza il Ministero dell’Interno chiarisce che la regolarizzazione ha una portata molto ampia, in quanto può essere attivato un nuovo rapporto di lavoro o regolarizzato un rapporto di lavoro preesistente con un cittadino extracomunitario presente in territorio italiano sin dallo scorso 8 marzo, che si trovi in una delle seguenti condizioni:
non abbia alcun titolo di soggiorno;
abbia richiesto la protezione internazionale o abbia presentato ricorso contro il diniego di protezione internazionale;
abbia un permesso di soggiorno valido;
i titolari di permesso di soggiorno non convertibile in permesso di lavoro (a titolo esemplificativo e non esaustivo: per motivo di studio, turismo, cure mediche, motivi religiosi, protezione speciale);
sia stato oggetto di provvedimento di espulsione per violazione delle norme sull’ingresso ed il soggiorno. Si ricorda in proposito che ai sensi del comma 10, lettera a) dell’art.103 del decreto-legge n.34/2020 non sono invece ammessi alla procedura i cittadini stranieri nei cui confronti sia stato emesso un provvedimento di espulsione ai sensi dell'articolo 13, commi 1 e 2, lettera c), del decreto legislativo 25 luglio 1998, n. 286, e dell'articolo 3 del decreto-legge 27 luglio 2005, n. 144, convertito, con modificazioni, dalla legge 31 luglio 2005, n. 155, e successive modificazioni (espulsi per motivi di ordine pubblico o di sicurezza dello Stato in quanto abitualmente dediti a traffici delittuosi o reati che offendono o mettono in pericolo l'integrità fisica o morale dei minorenni, la sanità, la sicurezza o la tranquillità pubblica; soggetti espulsi in quanto indiziati di appartenere alle associazioni mafiose o alle organizzazioni terroristiche, anche internazionali);
La FAQ n. 15 è Relativa alle conseguenze per i cittadini stranieri che – pur avendo in corso una richiesta di protezione internazionale – partecipano alla procedura di regolarizzazione.
15 - Uno straniero- che abbia presentato richiesta di protezione internazionale- per richiedere il permesso di soggiorno per lavoro, a seguito della procedura di regolarizzazione, deve rinunciare alla richiesta presentata?
Per richiedere il permesso di soggiorno per lavoro a seguito della procedura di regolarizzazione, il cittadino straniero non è tenuto a rinunciare alla richiesta di protezione internazionale. Nel caso in c

Home - Regolarizzazione lavoratori extracomunitari. FAQ Ministero dell’Interno