Confagricoltura Alessandria
03-07-2020
Bonus vacanze
Bonus vacanze

Bonus vacanze

Il decreto legge n. 34 del 2020 (cosiddetto Decreto Rilancio), con l’art. 176, ha istituito una nuova agevolazione, limitatamente all’anno 2020, in favore delle famiglie con ISEE non superiore a 40.000 euro, da utilizzare per il pagamento di servizi offerti in Italia da imprese turistico ricettive, agriturismi e bed & breakfast.
Per il calcolo dell’ISEE è necessaria la Dichiarazione sostitutiva unica (DSU), che contiene i dati anagrafici, reddituali e patrimoniali del nucleo familiare e ha validità dal momento della presentazione e fino al 31 dicembre successivo.
Il bonus può essere fruito fino al al 31 dicembre 2020 da un solo componente per nucleo familiare ed è riconosciuto fino a un importo massimo di 500 euro per i nuclei familiari composti da più di due persone, ridotto a 300 euro per i nuclei familiari composti da due persone e a 150 euro per quelli composti da una sola persona.
Le spese devono essere sostenute in un’unica soluzione per i servizi resi da una sola impresa turistica e documentate con fattura/documento commerciale/scontrino/ricevuta fiscale, nei quali sia indicato il codice fiscale di chi intende fruire dell’agevolazione.
Il bonus è riconosciuto nella misura dell’80% sotto forma di sconto per il pagamento della prestazione resa dal fornitore, e per il restante 20%, come detrazione di imposta in sede di dichiarazione dei redditi (relativa all’anno di imposta 2020), del soggetto intestatario della fattura o documento equipollente.
Nel caso di corrispettivo dovuto inferiore al bonus, lo sconto e la detrazione sono commisurati al corrispettivo e il residuo non è più utilizzabile. L’eventuale parte della detrazione che non trova capienza nell’imposta lorda non può essere riportata a credito per gli anni d’imposta successivi, né richiesta a rimborso.

Home - Bonus vacanze