Confagricoltura Alessandria
03-09-2020
Voucher in agricoltura, lo strumento non funziona
Voucher in agricoltura, lo strumento non funziona

Voucher in agricoltura, lo strumento non funziona

Sul Sole24ore in edicola questa mattina il direttore delle relazioni sindacali di Confagricoltura Roberto Caponi interviene sulla questione voucher. “La vendemmia sta entrando nel vivo e il contratto di prestazione occasionale ha mantenuto tutte le sue rigidità”, spiega Roberto Caponi, direttore dell'area Lavoro e Welfare di Confagricoltura. “Lo strumento è inutilizzabile dalle imprese con più di 5 dipendenti. C'è bisogno quindi di intervenire sulla norma, estendendola anche alle grandi aziende, modificando tetti reddituali e categorie di lavoratori che possono accedervi, oggi limitate a studenti fino a 25 anni, pensionati, disoccupati e percettori di integrazioni al reddito. Ci troviamo di fronte a un serio problema, quello della manodopera, che, peraltro, per un buon 40% arriva dall'estero, specie dall'Est Europa, con l'obbligo della quarantena per chi arriva da Bulgaria e Romania, che pesa sui conti delle aziende. C'è poco da aggiungere: i vecchi voucher cartacei erano lo strumento più fruibile per imprese e lavoratori. In agricoltura l'utilizzo dei voucher non aveva mai sollevato problemi. La politica rifletta, ma stavolta senza pregiudizi ideologici”.

Home - Voucher in agricoltura, lo strumento non funziona