Confagricoltura Alessandria
07-09-2020
Mutui agevolati in favore dell’imprenditoria femminile in agricoltura. Decreto 9 Luglio 2020
Mutui agevolati in favore dell’imprenditoria femminile in agricoltura. Decreto 9 Luglio 2020

Mutui agevolati in favore dell’imprenditoria femminile in agricoltura. Decreto 9 Luglio 2020

Al fine di favorire lo sviluppo dell’imprenditoria femminile in agricoltura (ex art. 1, comma 504 della Legge 160/2019) le micro, piccole e medie imprese, in qualsiasi forma costituite, potranno ottenere mutui agevolati a tasso zero, nel limite di 300.000 euro, della durata minima di cinque anni e massima di quindici anni, comprensiva di preammortamento.
Il soggetto gestore della misura è ISMEA. L’Istituto si occuperà delle attività di istruttoria, concessione ed erogazione delle agevolazioni, nonché quelle di monitoraggio e controllo previste dal Decreto.

Sulla Gazzetta Ufficiale n. 212 del 26 agosto scorso è stato pubblicato il decreto del Mipaaf relativo alle misure in favore dell’imprenditoria femminile in agricoltura.
Nello specifico, al fine di favorire lo sviluppo dell’imprenditoria femminile in agricoltura (ex art. 1, comma 504 della Legge 160/2019) le micro, piccole e medie imprese, in qualsiasi forma costituite, potranno ottenere mutui agevolati a tasso zero, nel limite di 300.000 euro, della durata minima di cinque anni e massima di quindici anni, comprensiva di preammortamento.
Per ottenere le agevolazioni in parola, alla data di presentazione della domanda, le imprese devono essere in possesso dei seguenti requisiti:

I progetti finanziabili devono seguire almeno uno dei seguenti obiettivi:
· il miglioramento del rendimento della sostenibilità globale dell’azienda agricola mediante una riduzione dei costi di produzione, o il miglioramento e riconversione della produzione e delle attività agricole connesse;
· il miglioramento delle condizioni agronomiche e ambientali, dell’igiene e benessere degli animali;
· la realizzazione e il miglioramento di infrastrutture connesse allo sviluppo, all’adeguamento e alla modernizzazione dell’agricoltura.

Si evidenzia che i progetti non possono essere avviati prima della presentazione della domanda e devono concludersi entro ventiquattro mesi dalla data di ammissione alle agevolazioni.

Sono ammissibili alle agevolazioni le seguenti spese:
· studio di fattibilità, comprensivo della analisi di mercato.
Tale spesa è ammissibile nella misura del 2 per cento del valore complessivo dell’investimento da realizzare. Inoltre, la somma delle spese relative allo studio di fattibilità ed ai servizi di progettazione è ammissibile entro il limite del 12 per cento dell’investimento da realizzare.
· opere agronomiche e di miglioramento fondiario;
· opere edilizie per la costruzione o il miglioramento di beni immobili;
· opere per il rilascio della concessione edilizia;
· allacciamenti, impianti, macchinari e attrezzature;
&midd

Home - Mutui agevolati in favore dell’imprenditoria femminile in agricoltura. Decreto 9 Luglio 2020