Confagricoltura Alessandria
22-09-2020
Premio OIV 2020 al libro «La nuova normativa vitivinicola»
Premio OIV 2020 al libro «La nuova normativa vitivinicola»

Premio OIV 2020 al libro «La nuova normativa vitivinicola»

Un riconoscimento strepitoso ad un’opera che spalanca finalmente le porte alla conoscenza di uno dei settori più difficili ed importanti del mondo vitivinicolo.

OIV prix, un premio internazionale per “La nuova normativa vitivinicola”

La normativa è quella italiana ed europea, ma il premio è internazionale e di assoluto prestigio.

L’OIV, Organizzazione Internazionale della Vite e del Vino, punto di riferimento e massima espressione mondiale del settore vitivinicolo, ha attribuito il suo premio 2020, per la categoria di Economia e diritto vitivinicolo, a «La Nuova Normativa Vitivinicola», il libro edito da Edagricole scritto da Stefano Sequino, Luigi Bonifazi e Massimiliano Apollonio. L’OIV Prix viene assegnato ogni anno da una Giuria internazionale composta da eminenti personalità del mondo del vino e che rappresentano i 46 Paesi membri.

Per tutti gli addetti ai lavori questo riconoscimento è considerato un vero e proprio “Premio Nobel” della letteratura vitivinicola che ogni anno premia le migliori opere selezionate tra le categorie relative al settore vitivinicolo e pubblicate nel corso dei due anni precedenti.

Il libro Edagricole - presentato lo scorso novembre al MiPAAF alla presenza del Ministro Teresa Bellanova e del Sottosegretario Giuseppe L’Abbate - è uno strumento utile e tempestivo, che mira ad agevolare tutti gli attori di questa importante filiera con un approccio operativo, svelando tutti gli aspetti di una normativa completamente riformata dopo la pubblicazione del Testo Unico del vino e dei suoi 35 decreti attuativi.

Un riconoscimento di grande prestigio che premia autori ed editore, ma che riempie di orgoglio tutta la vitivinicoltura italiana che, nel corso di tanti anni, ha saputo fare sistema e - accanto ad un successo produttivo e commerciale indubbio delle proprie eccellenze enologiche - ha saputo creare norme e regole molto precise e puntuali che accompagnano il processo produttivo nella garanzia di una qualità riconosciuta in tutto il mondo.

Gli autori del libro - che saranno chiamati a presenziare alla premiazione che si svolgerà nei prossimi giorni in videoconferenza con la sede OIV di Parigi - hanno seguito un approccio interdisciplinare: Stefano Sequino, agronomo ed enologo, è funzionario del Dipartimento ICQRF del MiPAAF, Luigi Bonifazi, agronomo e responsabile dello schema certificazione vini di 3A-PTA è stato direttore del Consorzio tutela vini Montefalco per un decennio, mentre Massimiliano Apollonio è enologo ed imprenditore.

È Stefano Sequino a descriverci i contenuti salienti dell’opera premiata: «Da molto tempo il mondo del vino catalizza su di sé un molteplice assortimento di conoscenze e competenze che abbracciano tutta la filiera produttiva, dal vigneto fino alle fasi della presentazione, commercializzazione e di promozione: tutti gli attori di questo settore produttivo - siano essi enologi, agronomi, tecnici di vario tipo e produttori - sono chiamati ad acquisire maggiori professionalità ed a mantenerle attraverso un aggiornamento ed una formazione continui. La nostra pubblicazione è uno strumento di consultazione e conoscenza in grado di offrire una lettura operativa a 360°, svelando tutti gli aspetti di una normativa completamente riformata dopo la pubblicazione del Testo Unico del vino, dei suoi decreti attuativi ma anche di recenti norme europee che hanno modificato in maniera sostanziale il perimetro ed i contenuti della disciplina di settore».

«Abbiamo ritenuto utile proporre un’opera di facile lettura e ricca di casi pratici - continua Luigi Bonifazi -, nella quale vengono presentati e spiegati con chiarezza i capisaldi della legislazione vitivinicola, dai regolamenti comunitari più recenti

Home - Premio OIV 2020 al libro «La nuova normativa vitivinicola»