L’introduzione del regolamento UE 2220 del 2020 prevede che ogni Stato membro
L’introduzione del regolamento UE 2220 del 2020 prevede che ogni Stato membro possa prendere decisioni nell’ambito dell’applicazione delle regole sull’attuale Pac: in particolare l’articolo 9 concede la possibilità di decidere sul valore dei titoli unitari assegnati a ogni singolo beneficiario.
La decisione doveva essere esercitata entro il 19 febbraio 2021 per l’anno 2021 e per il prossimo 1° agosto per l’anno 2022.
In particolare, le decisioni devono riguardare:
l’applicazione delle riduzioni e del capping;
la flessibilità tra primo e secondo pilastro;
la prosecuzione della convergenza interna dei titoli all’aiuto;
la percentuale di taglio dei diritti all’aiuto per la costituzione della riserva nazionale;
la percentuale del massimale annuale nazionale da destinare al pagamento per i giovani agricoltori;
Per il 2020 e il 2021 il Ministero dell’agricoltura ha deciso che il valore dei titoli rimane identico rispetto al 2019, mentre per il 2022 la decisione sarà presa entro il prossimo 1° agosto.
La media del valore dei titoli del pagamento di base in Italia è di 217,64 euro/ha, mentre la media di tutti i pagamenti è 381,18 euro/ha.