Confagricoltura Alessandria
11-03-2021
Un disegno di legge quadro sul florovivaismo

Confagricoltura ha partecipato con una delegazione di Agrinsieme all’audizione relativa

Un disegno di legge quadro sul florovivaismo

Un disegno di legge quadro sul florovivaismo

Confagricoltura ha partecipato con una delegazione di Agrinsieme all’audizione relativa all’approvazione del disegno di legge per il comparto florovivaistico. L’audizione si è tenuta il 3 marzo scorso.
La posizione di Agrinsieme ricalca quasi completamente quella di Confagricoltura e prevede in estrema sintesi: una certa distinzione, ove opportuna, delle misure e degli interventi tra comparto floricolo e comparto vivaistico; uno stretto riferimento all’articolo 2135 del Codice civile quando si va a definire l’attività florovivaistica e i cosiddetti “centri di giardinaggio” laddove le attività diverse da quella agricola devono essere solo connesse ad essa; una selezione dei distretti produttivi che vanno individuati con criteri obiettivi per delimitare aree effettivamente vocate e dove è rilevante la dimensione economica; la previsione di marchi identificativi della produzione evitando una proliferazione dei marchi stessi e pregiudizi a quelli preesistenti.
Infine, Confagricoltura ha chiesto di eliminare dallo schema di legge l’articolo che prevede di inserire nei Piani di Sviluppo Rurale priorità specifiche per il comparto e per talune figure giuridiche come le Organizzazioni dei Produttori; la misura appare inopportuna anche perché inefficace, visto che non è possibile influire sulle scelte delle istituzioni responsabili della programmazione.

Home - Un disegno di legge quadro sul florovivaismo