L’agricoltura italiana si trova ad affrontare una serie di situazioni critiche
Lab to Farm, dal laboratorio al campo. Quale innovazione per l’agricoltura italiana?
Martedì 13 aprile 2021
10.30-12.30
In streaming sulla piattaforma Webex
Per iscriversi e partecipare QUI
L’agricoltura italiana si trova ad affrontare una serie di situazioni critiche, non ultima l’epidemia di Covid-19. Di fronte a un quadro complesso e sfaccettato, il settore agricolo è chiamato oggi a riscoprire il concetto di resilienza, intesa come la capacità di un settore economico di prevenire, resistere, assorbire, adattare, rispondere e riprendersi in modo positivo di fronte ai rischi e ai momenti di crisi.
Con questo evento Confagricoltura e Federchimica Assobiotec vogliono provare a comprendere se una rapida ed efficiente integrazione della ricerca e dell’innovazione - specie nell’ambito delle scienze della vita e delle più recenti tecniche applicate alla genetica vegetale - possa contribuire a rafforzare la resilienza del sistema agricolo nazionale, a beneficio dei produttori, della filiera agroalimentare, dell’ambiente e dei consumatori.
Modera: Emanuele Bompan. Direttore magazine "Materia Rinnovabile"
10.30 - 11.20 .PROSPETTIVE DI RICERCA E INNOVAZIONE
Cosa possiamo aspettarci dalla ricerca e quali condizioni si devono verificare perché l’innovazione passi rapidamente dal laboratorio ai campi?
Luigi Cattivelli. Direttore del Centro di ricerca per la genomica e la bioinformatica - CREA - Ministero delle politiche agricole, alimentari e forestali
Mario Pezzotti. Dipartimento di Biotecnologie, Università degli Studi di Verona - Dirigente del Centro Ricerca e Innovazione, Fondazione Edmund Mach
Fabio Veronesi. Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Ambientali, Università degli Studi di Perugia - Membro del panel GMO, EFSA European Food Safety Authority
11.20 - 12.10 .PROSPETTIVE POLITICHE ED ECONOMICHE
Quali misure è necessario mettere in atto per assicurare un trasferimento tecnologico efficace dal laboratorio al campo, passando per la possibilità di sperimentare senza vincoli eccessivi? Quali risorse e quale contesto operativo per la ricerca?
Massimiliano Giansanti. Presidente Confagricoltura
Riccardo Palmisano. Presidente Federchimica Assobiotec
Angelo Riccaboni. Presidente Fondazione PRIMA (Partnership for Research and Innovation in the Mediterranean Area)
Herbert Dorfmann. Deputato al Parlamento Europeo - Commissione per l'agricoltura e lo sviluppo rurale
CONCLUSIONI
Francesco Battistoni. Sottosegretario di Stato alle Politiche agricole, alimentari e forestali
Per informazioni: agrofood.assobiotec@federchimica.it
areambiente@confagricoltura.it