Con il blocco dell'albo del Barbera d'Asti per ottenere tale denominazione d'origine è necessario
Con il blocco dell'albo del Barbera d'Asti per ottenere tale denominazione d'origine è necessario partecipare ai bandi che vengono emanati periodicamente. L'apertura del bando è prevista per quest'anno, mentre la successiva sarà nel 2023.
La superficie massima richiedibile per ogni azienda è di 2 ettari e la disponibilità totale è di 150 ettari.
Per poter partecipare al bando è necessario essere già in possesso delle autorizzazioni di impianto pari alla superficie richiesta oppure avere un vigneto idoneo alla D.O.C.G. Barbera d'Asti per cui si chiede l'iscrizione. Con il bando di idoneità infatti non vengono assegnati i diritti di impianto, ma la solo possibilità di fregiarsi della denominazione per la superficie richiesta. L'assegnazione dovrà essere utilizzata entro il 31 luglio 2023.
In caso di richieste superiori alla disponibilità verranno assegnate le idoneità in funzione della graduatoria di priorità.
Segnaliamo inoltre che è aperto anche il bando per l'assegnazione del Roero / Roero Arneis: la superficie massima assegnabile per azienda è di 1 ettaro, mentre la disponibilità totale è di 30 ettari.
Per poter partecipare al bando è necessario essere già in possesso delle autorizzazioni di impianto pari alla superficie richiesta, oppure avere un vigneto idoneo alla denominazione per cui si chiede l'iscrizione. Con il bando di idoneità non vengono assegnati i diritti di impianto, ma la solo possibilità di fregiarsi della denominazione per la superficie richiesta. L'assegnazione dovrà essere utilizzata entro il 31 luglio 2023.
In caso di richieste superiori alla disponibilità verranno assegnate le idoneità in funzione della graduatoria di priorità.