Confagricoltura e il Parlamento - le notizie
Confagricoltura e il Parlamento - le notizie
Gelate: attivare subito strumenti per il ristoro dei danni
L’impatto delle gelate di questi giorni è sicuramente pesante per il settore primario, dato il numero delle regioni interessate e delle colture colpite. Vanno perciò attivati con la massima urgenza gli strumenti previsti per le calamità naturali. Sarà inoltre, con tutta probabilità, necessario un intervento straordinario da parte delle Istituzioni pubbliche, senza escludere un’iniziativa in ambito europeo visto che le gelate hanno colpito anche altri Stati membri. Approfondisci
Covid, vaccinazioni nelle aziende agricole
Confagricoltura ha aderito al “Protocollo nazionale per la realizzazione dei piani aziendali finalizzati all’attivazione di punti straordinari di vaccinazione anti Covid-19 nei luoghi di lavoro”, sottoscritto tra il governo e le parti sociali. La Confederazione con le sue aziende fornirà così il suo contributo al Piano vaccinale nazionale. L’adesione al Protocollo da parte delle imprese agricole è volontaria e potrà essere supportata o coordinata dalle sedi territoriali di Confagricoltura. Approfondisci
Tagli alla PAC: manifestazioni in Francia e in Spagna
Confagricoltura segue con attenzione le proteste delle principali organizzazioni degli agricoltori francesi e spagnoli e condivide le loro preoccupazioni. Le manifestazioni sono motivate dalle ipotesi di riduzione dei trasferimenti diretti della PAC, soprattutto a scapito delle imprese di maggiore dimensione economica. Gli aiuti diretti della PAC costituiscono una rete di protezione per il reddito degli agricoltori: rimetterla in discussione - a parere di Confagricoltura - avrebbe un pesante effetto negativo sulla competitività delle imprese. Approfondisci
DL Sostegni: non solo ristori, ma anche semplificazione e rilancio
In merito al Decreto Sostegni, che impegna 32 miliardi per contrastare gli effetti della crisi con misure che impatteranno anche sul settore agricolo, Confagricoltura propone non solo alcune correzioni, ma anche nuove disposizioni che, con misure di semplificazione e interventi per l’accesso al credito, sostengano le imprese agricole in un’ottica di rilancio e non solo di ristoro. Leggi di più
Export agroalimentare UE: un asset da valorizzare
Nell’anno della pandemia l'export agroalimentare fuori dalla Ue è aumentato, a fronte di una contrazione del commercio internazionale di oltre il 5% a livello mondiale. I dati – sottolinea Confagricoltura - dimostrano la vitalità economica dell'agroalimentare europeo, che rimane un asset strategico da salvaguardare e valorizzare, per essere pronti a intercettare la ripresa economica. Leggi il comunicato
Istat: meno cereali, più foraggere e frutteti
I dati Istat rilevano una tendenza a coltivare meno cereali e più foraggere e frutteti. A pesare sul calo dei cereali la forte flessione delle super