Confagricoltura Alessandria
19-04-2021
Confagricoltura e il Parlamento

Confagricoltura e il Parlamento - le notizie

Confagricoltura e il Parlamento

Confagricoltura e il Parlamento

Confagricoltura e il Parlamento - le notizie

Imprese in crisi di liquidità: necessario prorogare e rafforzare le misure per la ripresa

Confagricoltura ritiene che i provvedimenti di supporto alle imprese, adottati finora dal Governo, debbano essere mantenuti e rafforzati da ulteriori interventi a sostegno delle condizioni finanziarie. La Confederazione ribadisce inoltre la necessità che le misure per la liquidità e i relativi strumenti concessi dal Fondo di garanzia per le PMI e dall’ISMEA siano prorogate fino a fine anno. Leggi il comunicato

 

Riaperture fondamentali per la ripartenza

A proposito della riapertura, nel massimo rispetto delle regole anti Covid, dei ristoranti e delle attività commerciali, Confagricoltura attende le decisioni ufficiali del Governo Draghi. Si tratterebbe di un passo – a parere della Confederazione - atteso, auspicato e fondamentale per la ripartenza, soprattutto per i comparti che hanno più sofferto delle chiusure, come quelli legati al canale Ho.Re.Ca. Leggi di più

 

Gelate, finora danni per un miliardo

I danni della gelata dei giorni scorsi ammontano, secondo il monitoraggio di Confagricoltura, a circa un miliardo di euro. Alla luce della gravità dell’evento, Confagricoltura chiede che nel prossimo decreto di sostegno alle imprese venga rifinanziato il Fondo di solidarietà nazionale. La Confederazione sollecita anche lo sblocco delle procedure di liquidazione dei danni della gelata di aprile dello scorso anno, non ancora avviate, e sta definendo, inoltre, un’iniziativa congiunta con la francese FNSEA, affinché i rispettivi governi sollecitino un intervento dell’Unione europea. Approfondisci

 

Protocollo d’intesa Confagricoltura con Foody Mercato Agroalimentare Milano

Confagricoltura e Sogemi – Società di Gestione di Foody Mercato Agroalimentare Milano – hanno sottoscritto un Protocollo d’intesa finalizzato a promuovere le eccellenze agroalimentari italiane all’interno del Comprensorio Foody. Foody e Confagricoltura, con la firma del Protocollo, si impegnano a valorizzare i prodotti italiani nei mercati all’ingrosso milanesi gestiti da Sogemi, attraverso la realizzazione di attività commerciali mirate. Leggi il comunicato

 

Export riso in Cina: Risultato importante per Made in Italy

E’ un traguardo importante – a parere di Confagricoltura – quello annunciato dal ministero delle Politiche Agricole relativo alla messa in opera del protocollo sull’esportazione di riso “Made in Italy” sul mercato cinese. Grazie al lavoro dei ministeri degli Esteri e delle Politiche Agricole, dell’Ente Risi, del Servizio fitosanitario nazionale sarà possibile conquistare nuove quote di mercato per una produzione, quella del riso italiano da risotto, di grande importanza e sempre più apprezzata dai cinesi. Approfondisci

 

Finalmente operativi gli esoneri contributivi attesi

Home - Confagricoltura e il Parlamento