Confagricoltura Alessandria
26-04-2021
Confagricoltura e il Parlamento

Confagricoltura e il Parlamento - le notizie

Confagricoltura e il Parlamento

Confagricoltura e il Parlamento

Ingiustificati gli attacchi del commissario Wojciechowski alla zootecnia

Le ricorrenti critiche del commissario Wojciechowski nei confronti degli allevamenti intensivi – a parere di Confagricoltura - risultano immotivate e inappropriate. Il sistema agricolo europeo è all’avanguardia a livello mondiale per sicurezza alimentare, qualità e sostenibilità ambientale. Gli agricoltori e gli allevatori che rispettano le regole della UE in materia di sostenibilità ambientale e benessere animale – puntualizza la Confederazione - meritano tutti considerazione e tutela senza alcuna distinzione. Approfondisci

 

Confagricoltura al Tavolo di partenariato per il PSN

Confagricoltura, all’avvio dei lavori del Tavolo di partenariato, chiamato a redigere il Piano Strategico Nazionale - principale novità della riforma della PAC proposta dalla Commissione europea – ha rimarcato che ci sono alcuni elementi dai quali il PSN non può prescindere: uno di questi è che la PAC rimanga una politica agricola, economica, che garantisca reddito agli agricoltori, con un approccio flessibile in grado di accompagnare le eventuali crisi di mercato. Leggi il comunicato

 

PNRR, Agrinsieme: modernizzazione del Paese e una governance per guidare la ripresa

Confagricoltura ha portato all’attenzione del Governo, all’incontro con il premier Mario Draghi in relazione al Recovery Plan, alcuni capisaldi condivisi con le forze di Agrinsieme, di cui ha il coordinamento: garantire cibo sicuro e sostenibilità ambientale, attraverso la valorizzazione del settore agricolo e la modernizzazione e digitalizzazione del Paese. Un ruolo chiave inoltre, per l’attuazione del Recovery Plan, lo giocherà la governance, con una valutazione ex ante sulla ricaduta degli investimenti, sulla qualità della progettazione e sull’esecuzione dei programmi. Vai al comunicato

 

DEF, Confagricoltura: Buona l’impostazione. Più attenzione per l’agricoltura

Confagricoltura, in audizione presso le Commissioni riunite Bilancio di Camera e Senato sul DEF, ha espresso parere positivo per l’impostazione generale del documento, ma ha sottolineato la necessità di una maggiore attenzione per l’agricoltura e di fondi adeguati anche per il rinnovo della tecnologia in campo, in linea con le misure di Agricoltura 4.0. Approfondisci

 

Nuove restrizioni Ue alle importazioni dal Myanmar

Confagricoltura ritiene necessarie e inevitabili le nuove misure restrittive (riguardanti anche le esportazioni di riso) nei confronti del Myanmar varate dal Consiglio dei ministri degli Affari Esteri dell’Unione europea e che la Confederazione aveva già sollecitato. Le concessioni commerciali dell’Unione, infatti, sono finalizzate a favorire lo sviluppo dei Paesi meno avanzati e non possono andare a vantaggio di chi non rispetta i fondamentali diritti civili. Leggi di più

 

L'olivicoltura, tra gap strutturali e voglia di riscatto

Home - Confagricoltura e il Parlamento