Confagricoltura Alessandria
05-05-2021
Domande Agro-Climatico-Ambientali 2021

La Regione Piemonte alla fine dello scorso mese di aprile ha approvato i bandi per la presentazione delle domande agro-climatico-ambientali per il 2021

Domande Agro-Climatico-Ambientali 2021

Domande Agro-Climatico-Ambientali 2021

La Regione Piemonte alla fine dello scorso mese di aprile ha approvato i bandi per la presentazione delle domande agro-climatico-ambientali per il 2021.
Sono stati previsti due casi:

1) La Regione ha previsto che le aziende che nel 2020 hanno aderito e che hanno concluso l’impegno alle seguenti operazioni:

 

- 10.1.1 (produzione integrata – la “nuova 2078) – adesioni del 2015 (6° anno) o del 2016 (5° anno)
- 10.1.3/1 (minima lavorazione) – adesioni del 2016 (5° anno)
- 10.1.4/1 (conversione di seminativi in foraggere permanenti) – adesioni del 2016 (5° anno)
- 10.1.7/2 (coltivazioni a perdere per la fauna selvatica) – adesioni del 2016 (5° anno)
- 10.1.7/3 (gestione di fasce inerbite ai margini dei campi) – adesioni del 2016 (5° anno)

 

possono aderire nel 2021 a un anno di proroga - volontaria – degli impegni conclusi nel 2020.
Solo per le aziende che hanno aderito nel 2016 al primo anno dell'operazione 10.1.4/1 (la "misura dei prati"), che nel 2017 hanno aumentato la superficie, l'impegno 2021 è obbligatorio.
La prosecuzione di questi impegni è condizionata all’approvazione da parte della Commissione europea delle modifiche riguardanti il prolungamento del PSR nel biennio 2021-2022 e all’assegnazione delle necessarie risorse in base al riparto fra Regioni e Province autonome in via di definizione a livello nazionale.

 

La Regione, alle aziende che nel 2020 hanno terminato gli impegni sopra definiti ha concesso la possibilità:
- di convertire l’impegno concluso dell’operazione 10.1.1 (produzione integrata) alla misura 11 (agricoltura biologica);
- di convertire l’impegno dell’operazione 10.1.1 (produzione integrata) o dell’azione 10.1.3/1 (introduzione delle tecniche di minima lavorazione) agli impegni dell’operazione 4.4.1 (elementi naturaliformi dell’agroecosistema) o a quelli delle azioni 10.1.4/3 (inerbimenti multifunzionali ai bordi di seminativi), 10.1.7/1 (gestione di elementi naturaliformi dell’agroecosistema), 10.1.7/2 (coltivazioni a perdere per la fauna selvatica) e 10.1.7/3 (gestione di superfici inerbite ai margini dei campi);
- di convertire la conversione dagli impegni dell’azione 10.1.3/1 (minima lavorazione) agli impegni dell’azione 10.1.3/2 (semina su sodo);
tali conversioni si realizzano mediante partecipazione ai bandi per nuove adesioni e sono condizionate all’utile collocazione delle domande nelle relative graduatorie;
inoltre sarà possibile
- l’adeguamento dall’impegno “diserbo chimico del sottofila” all’impegno ”inerbimento o lavorazioni meccaniche del sottofila (divieto di diserbo chimico)” nell’ambito dell’impegno facoltativo dell’operazione 10.1.1 “inerbimento dei frutteti di collina/montagna e dei vigneti”. La corresponsione della quota aggiuntiva di premio è subordinata alla disponibilità di risorse finanziarie sufficienti.
Inoltre le decisioni regionali ribadiscono che, per quanto riguarda le azioni 10.1.4/1 (conversione di seminativi in foraggere permanenti), 10.1.7/2 (coltivazioni a perdere per la fauna selvatica) e 10.1.7/3 (gestione di fasce inerbite ai margini dei campi), per le quali nel 2021 è attivato anche un bando per nuove adesioni, le imprese che hanno l’opportunità di prorogare gli impegni scaduti nel 2020 in quanto nel 2020 non avevano ancora concluso il primo quinquennio non possono aderire a un nuovo bando per la stessa azione.

 

2) La Regione Piemonte ha emanato i bandi per nuove adesioni sulle misure agro - climatico – ambientali di durata triennale (salvi i casi delle 10.1.4/1 e 10.1.7 c

Home - Domande Agro-Climatico-Ambientali 2021