Confagricoltura e il Parlamento - le notizie
18 maggio webinar di Confagricoltura "La Politica Agricola Comune: la riforma raccontata dai protagonisti"
Si terrà martedì 18 maggio alle 9.45, in diretta sul canale Youtube di Confagricoltura, l’incontro “La Politica Agricola Comune dopo il 2023 raccontata dai protagonisti”. Quali le sfide e le opportunità per l’agricoltura europea dopo il 2023? Confagricoltura ne discuterà con i rappresentanti delle Istituzioni europee e gli stakeholders che stanno negoziando i testi legislativi. Leggi di più
BAT investe 20 milioni per l'acquisto di tabacco italiano
Anche per il 2021 British American Tobacco (BAT) Italia ha scelto l’agricoltura italiana. In occasione dell’evento “Acquisto di tabacco e filiera sostenibile: l’impegno di BAT per il settore tabacchicolo italiano”, organizzato da BAT e ITALTAB in collaborazione con Confagricoltura e CIA, l’azienda ha annunciato l’acquisto di 7.000 tonnellate dei migliori tabacchi lavorati in Italia, per un investimento di 20 milioni di euro. Si tratta di una grande opportunità per le imprese tabacchicole italiane per mantenere la produzione e l’occupazione. Leggi il comunicato
Il report statistico di Fondazione Edison e Confagricoltura sull’agricoltura italiana
Pubblicato il rapporto statistico “I punti di forza dell’agricoltura italiana (produttore leader in Europa e nel Mondo)” di Confagricoltura e Fondazione Edison. Dall’analisi emerge che l’Italia è al primo posto per valore aggiunto tra i principali paesi produttori di frutta e verdura, ma anche nel settore del vino, del riso e del grano duro. Confagricoltura è orgogliosa dei risultati raggiunti, ma ritiene comunque che ci sia ancora un enorme potenziale da sfruttare. Approfondisci
Save the Date: 18 maggio "Durum Days - I nuovi trend della filiera del grano duro italiano"
Si terrà il 18 maggio alle 10.30 in diretta sul sito www.durumdays.com l’appuntamento "Durum Days - I nuovi trend della filiera del grano duro italiano". L’evento, organizzato da Assosementi, Cia-Agricoltori italiani, Confagricoltura, Copagri, Alleanza cooperative agroalimentari, Compag, Italmopa, Unione italiana food, chiama a confronto tutti gli attori della filiera per fare il punto sui nuovi trend del comparto. Ad intervenire per Confagricoltura sarà il componente della giunta confederale nazionale Filippo Schiavone.
Agrinsieme in Senato: rilanciare il comparto lattiero-caseario
La chiusura quasi totale del canale Ho.Re.Ca., a causa della pandemia, e una crescente disaffezione dei consumatori verso il latte vaccino hanno colpito duramente il comparto lattiero-caseario nazionale, con vendite solo in parte compensate dall'home delivery. Lo ha sottolineato Agrinsieme intervenendo all’audizione sulle problematiche di mercato del latte vaccino in Italia, in Commissione Agricoltura del Senato. Per rilanciare il comparto, Agrinsieme ha chiesto una strategia articolata e