Confagricoltura Alessandria
24-05-2021
Confagricoltura e il Parlamento

Confagricoltura e il Parlamento - le notizie

Confagricoltura e il Parlamento

Confagricoltura e il Parlamento

Dl sostegni bis, Confagricoltura: Grave l’esclusione della cessione del credito d’imposta 4.0

La cessione del credito d’imposta per le imprese che investono in innovazione nell’ambito del piano Transizione 4.0 non rientra nel testo definitivo del Dl Sostegni bis. E’ quanto emerso dalla riunione del Consiglio del Ministri che ha varato il testo definitivo del Decreto. Un’esclusione grave – ad avviso di Confagricoltura – che condizionerà gli investimenti delle imprese nella fase di ripartenza post Covid. Leggi il comunicato

 

Agrinsieme chiede al ministro Patuanelli di riattivare il tavolo zootecnico

Il Coordinamento Nazionale di Agrinsieme, in una lettera indirizzata al ministro per le Politiche Agricole Patuanelli, ha chiesto di riattivare il ‘Tavolo Zootecnico’, per avviare un confronto costruttivo sulle difficoltà che il settore zootecnico sta affrontando, con particolare riguardo al comparto lattiero-caseario e sugli strumenti idonei per superarle. Leggi di più

 

Confagricoltura: La PAC rimanga una politica per gli agricoltori

Nel dibattito sulla PAC, organizzato da Confagricoltura, con il ministro delle Politiche Agricole Stefano Patuanelli, il Commissario UE all’agricoltura Janusz Wojciechowski, i presidenti di FNSEA e DBV Cristiane Lambert e Joachim Rukwied, il segretario generale del Copa Cogeca Pekka Pesonen, gli eurodeputati Herbert Dorfmann e Paolo De Castro, è emersa chiara la posizione degli agricoltori: la PAC è una politica per il settore primario, economica, e per questo deve essere snella, flessibile e in grado di favorire lo sviluppo di tutte le imprese. Approfondisci

 

Torna “Agricoltura100”, il progetto di Confagricoltura e Reale Mutua

Dopo il successo della prima edizione, a cui hanno partecipato 1.850 imprese agricole di tutti i comparti produttivi e le regioni d’Italia, prende il via la seconda edizione di AGRIcoltura100, l’indagine di Confagricoltura e Reale Mutua per misurare il grado di sostenibilità delle aziende agricole. Leggi il comunicato

 

Accordo Confagricoltura e Coop

Mettere a punto un modello economico capace di remunerare in modo equo tutti gli attori della filiera, dal produttore al consumatore: questo è l’obiettivo dell’accordo siglato da Confagricoltura e Coop Italia, che prende il via, per ora, su due filiere: quella del pomodoro da industria e quella del suino. Con l’accordo si intende individuare i meccanismi per un'equa remunerazione e un prezzo condiviso che esuli dalle oscillazioni a cui sono spesso soggette le due filiere prese in considerazione. Approfondisci

 

Filiera grano duro: un ritor

Home - Confagricoltura e il Parlamento