Confagricoltura e il Parlamento - le notizie
Post Brexit e disputa delle due Irlande, Confagricoltura: Preservare il mercato unico europeo
Le esportazioni UE nel Regno Unito nei primi due mesi di quest’anno hanno subito, a causa della Brexit, una contrazione. A complicare il quadro sono le tensioni tra Bruxelles e Londra sul protocollo relativo ai confini tra Repubblica d’Irlanda e Irlanda del Nord. L’Irlanda del Nord – ricorda Confagricoltura - continua ad applicare le regole della UE, ma il governo di Londra, che si era impegnato ad effettuare i controlli di conformità sulle merci in transito dalla Gran Bretagna, ne ha rinviato l’avvio e ha chiesto di rivedere l’intesa. Senza gli accertamenti concordati, rischiano di arrivare sul mercato unico, provenienti dall’Irlanda del Nord, prodotti non conformi alle norme europee, un rischio che l’Europa non può correre. Approfondisci
Agrinsieme in audizione al Senato: Sviluppare filiera italiana di qualità grano duro-pasta
La politica agricola nazionale deve valorizzare le produzioni agricole di qualità, come quella del grano duro – strategica per il Paese - per la quale le risorse a disposizione del Mipaaf, quelle del PNRR e quelle del Fondo complementare vanno utilizzate bene. Lo ha ribadito Agrinsieme all'audizione della Commissione Agricoltura del Senato. A parere del coordinamento che riunisce Confagricoltura, CIA, Alleanza delle Cooperative Italiane e Copagri, occorre incrementare e incentivare gli investimenti per la coltivazione del grano duro e promuovere l’adozione di contratti di filiera sempre più chiari e trasparenti. Leggi di più
Sostegni Bis: per rilanciare l’agriturismo armonizzazione delle norme e sostegni post-covid
Per rilanciare il settore agrituristico occorrono - secondo Agriturist (Confagricoltura) - norme armonizzate su tutto il territorio nazionale e sostegni finanziari post-covid. Mentre nel decreto Sostegni Bis si afferma, giustamente, la stretta connessione tra le attività agrituristiche e l'attività agricola principale, abrogando un comma della legge quadro sull’agriturismo (il comma 2 dell’art.4 della legge quadro 96/2006), si rischia di consentire comportamenti difformi nelle varie regioni, cosa da scongiurare. Le imprese vanno accompagnate - a parere di Agriturist - verso l’auspicata ripresa, senza tornare a vecchi sistemi che creano differenze tra regione e regione. Leggi di più
Confagricoltura all’Assemblea Convase
Se l’agricoltura dovrà soddisfare la necessità di cibo per tutti e, al contempo, contrastare i cambiamenti climatici, occorre investire in varietà di semi nuove e di qualità, in grado: di essere più produttive e resistenti alle fitopatie; adattarsi al cambiamento climatico; aiutare a ridurre gli sprechi; dare prodotti nuovi. Lo ha sostenuto il vicepresidente di Confagricoltura Matteo Lasagna, intervenuto all’assemblea generale di Convase, il Consorzio per la valorizzazione delle sementi di cui Confagricoltura fa parte. Approfondisci
Innovazione: Confagricoltura premia i giornalisti Carfagna e Cerofolini