Si riportano le principali novità della settimana parlamentare.
Governo
Si sono svolte presso la Camera dei Deputati e il Senato della Repubblica, le comunicazioni del Presidente del Consiglio dei ministri in vista del Consiglio europeo del 24 e del 25 giugno 2021. Tra le altre cose, il Premier ha osservato che:
La situazione economica europea e italiana è in forte miglioramento. Secondo le proiezioni della Commissione europea, nel 2021 e nel 2022 l'Italia crescerà rispettivamente del 4,2 e del 4,4 per cento, come il resto dell'Unione europea nel suo complesso. Molti degli indicatori che abbiamo a disposizione indicano però che la ripresa sarà ancora più sostenuta.
Legge di delegazione europea 2021
Questa settimana il Consiglio dei Ministri ha approvato il disegno di legge che delega il Governo al recepimento delle direttive europee e all’attuazione di altri atti normativi dell’Unione europea (Legge di delegazione europea 2021).
I l testo non ancora pubblicato, contiene i seguenti provvedimenti da attuare:
- la direttiva (UE) 2019/2121, del Parlamento europeo e del Consiglio del 27 novembre 2019 che modifica la direttiva (UE) 2017/1132 per quanto riguarda le trasformazioni, le fusioni e le scissioni transfrontaliere, mira ad introdurre una disciplina organica e completa delle operazioni societarie aventi una rilevanza transfrontaliera;
- la direttiva (UE) 2019/2161, che modifica la direttiva 93/13/CEE del Consiglio e le direttive 98/6/CE, 2005/29/CE e 2011/83/UE del Parlamento europeo e del Consiglio per una migliore applicazione e una modernizzazione delle norme dell’Unione relative alla protezione dei consumatori;
- la direttiva (UE) 2020/1504 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 7 ottobre 2020 nonché la delega per il completo adeguamento della normativa interna alle disposizioni del regolamento (UE) 2020/1503 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 7 ottobre 2020 in materia di mercati degli strumenti finanziari e relativo ai fornitori di servizi di crowdfounding;
- il regolamento (UE) 2017/1939 del 12 ottobre 2017, relativo all’attuazione di una cooperazione rafforzata sull’istituzione della Procura europea («EPPO»);
- il regolamento (UE) 2018/848 relativo alla produzione biologica e all’etichettatura dei prodotti biologici che abroga e sostituisce il regolamento CE 834/2007;
- il regolamento (UE) 2018/1727 che istituisce l’Agenzia dell’Unione europea per la cooperazione giudiziaria penale;
- il regolamento (UE) 2018/1805 del Parlamento europeo e del Consiglio del 14 novembre 2018 relativo al riconoscimento reciproco dei provvedimenti di congelamento e di confisca;
- il regolamento (UE) 2019/4 del Parlamento europeo e del Consiglio dell’11 dicembre 2018, relativo alla fabbricazione, all’immissione sul mercato e all’utilizzo di mangimi medicati, che modifica il regolamento (CE) n. 183/2005 del Parlamento europeo e del Consiglio e che abroga la direttiva 90/167/CEE del Consiglio;
- il regolamento (UE) 2019/6 del Parlamento europeo e del Consiglio dell’11 dicembre 2018 relativo ai medicinali veterinari e che abroga la direttiva 2001/82/CE;
- il regolamento (UE) 2019/1009 che stabilisce norme relative alla messa a disposizione sul mercato di prodotti fertilizzanti dell'UE, che modifica i regolamenti (CE) n. 1069/2009 e (CE) n. 1107/2009 e che abroga il regolamento (CE) n. 2003/2003;
- il riassetto e la riforma delle disposizioni vigenti relative all’esercizio della professione di trasportatore su strada di merci e persone, all’attività di trasporto su strada di merci e persone, alle violazioni e sanzioni afferenti alla predetta attiv