Confagricoltura e il Parlamento - le notizie
Pratiche sleali: Bene il recepimento della direttiva UE, nuovo strumento a difesa dei nostri prodotti
L’approvazione in esame preliminare dello schema di decreto legislativo sulle pratiche commerciali sleali nei rapporti tra imprese nella filiera agricola e alimentare è una notizia positiva. Da sempre Confagricoltura chiedeva di recepire la direttiva comunitaria in materia. Con l’approvazione vengono normate non più solo a livello nazionale, ma in un quadro Ue, le relazioni commerciali e contrastate le pratiche sleali negli scambi tra acquirenti e fornitori di prodotti agricoli ed alimentari. Confagricoltura è soddisfatta per l’impianto complessivo del provvedimento, anche se si può ancora migliorare il quadro delle regole a tutela del comparto. Leggi il comunicato
Incendi Sardegna: Confagricoltura chiede alla Regione un tavolo tecnico per la gestione dell'emergenza e lancia una raccolta fondi
A proposito degli incendi che hanno devastato un intero territorio in Sardegna (ben 17 i comuni colpiti dalle fiamme) il presidente di Confagricoltura Sardegna, Luca Sanna, ha chiesto al presidente della Regione Solinas di incontrare le associazioni di categoria per intervenire velocemente a sostegno delle numerose aziende messe in ginocchio dalla furia delle fiamme e per porre in essere nuove azioni di gestione del rischio incendi. Inoltre Confagricoltura nazionale e la sua Onlus, Senior – L’Età della Saggezza, hanno lanciato una raccolta fondi a favore delle imprese agricole colpite dal disastro. Leggi di più
Nella sede di Confagricoltura l'incontro tra le due donne al vertice delle più importanti Organizzazioni agricole europee
Si è svolto a Palazzo della Valle il primo incontro tra la francese Christiane Lambert, presidente del Copa e della FNSEA, e l’italiana Diana Lenzi, neo presidente del Céja, ricevute dal direttore generale di Confagricoltura, Francesco Postorino, a margine del Pre-Food Systems Summit. Un incontro che ha rafforzato ulteriormente i rapporti tra le organizzazioni imprenditoriali agricole di Italia e Francia in un’ottica europea. Al centro dell’incontro la PAC e le prospettive per i giovani agricoltori. Approfondisci
Vino-Brexit, ottima notizia per il comparto: il Regno Unito taglia la burocrazia sulle importazioni
Il Regno Unito ha deciso di semplificare gli oneri burocratici relativi all’importazione di vini a partire dal 2022. Si tratta di un’ottima notizia che porterà vantaggi in modo diretto ai consumatori e agli operatori britannici. Ma la semplificazione amministrativa – precisa Confagricoltura - facilita anche l’attività delle nostre imprese che esportano sul mercato britannico. La possibile riduzione del prezzo finale può far salire ulteriormente il consumo dei vini italiani. Leggi il comunicato
Assegnate le Spighe Verdi 2021: Sono 59 i Comuni rurali virtuosi
Sono 59, in 14 Regioni, le località cui è stato attribuito il riconoscimento di Spighe Verdi 2021, giunto al