Confagricoltura e il Parlamento - le notizie
Olio: Confagricoltura presenta le stime dell’annata 21/22
La campagna olearia 2021/22 si annuncia in leggera ripresa rispetto a quella dello scorso anno, seppur con forti differenze tra il Nord, dove la produzione in alcune regioni è stata praticamente azzerata a causa delle condizioni climatiche avverse, le aree del Centro, dove la situazione si presenta estremamente altalenante a causa del clima e della disponibilità idrica, e del Sud, in cui la qualità è buona ma la quantità è variabile, a causa della diffusa siccità degli ultimi mesi. Confagricoltura presenta le stime del comparto mentre si svolgono le prime operazioni di raccolta delle olive in Sicilia. Leggi il comunicato
Vertice ONU sui sistemi alimentari, Confagricoltura e Federalimentare: Dieta mediterranea da tutelare
Salvaguardare le diete tradizionali, una su tutte quella mediterranea, contribuendo al tempo stesso al miglioramento dei sistemi alimentari verso un modello sempre più sostenibile. Questo l'obiettivo che si devono dare i Paesi ONU, come hanno sottolineato Confagricoltura e Federalimentare in occasione del Vertice ONU sui sistemi alimentari che si è tenuto a New York. Leggi di più
Prosek, Agrinsieme a difesa del Prosecco Made in Italy
Agrinsieme plaude alla forte presa di posizione del ministro Patuanelli, in merito alla pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale Ue della domanda di registrazione della menzione tradizionale Prosek da parte della Croazia. Pur essendo prodotti differenti, il nome del vino croato evoca quello del nostro spumante - ribadisce il Coordinamento –. Per questo può trarre facilmente in inganno i consumatori di tutto il mondo e nuocere seriamente al Prosecco Made in Italy. Approfondisci
Accesso al credito: necessaria uniformità di parametri tra le diverse banche
Occorre creare le condizioni per aprire l’agricoltura italiana ai capitali privati. Lo ha detto Matteo Lasagna, vicepresidente di Confagricoltura con delega al credito, in occasione del convegno “Rapporto Banche – Imprese. Opportunità e criticità”. Aspetto fondamentale nel rapporto tra imprese e banche è quello dei criteri con i quali vengono definiti i meriti creditizi. Su questo fronte - ha aggiunto Lasagna - servono maggiori uniformità e oggettività dei parametri tra i diversi istituti bancari, per poter pensare seriamente agli investimenti di domani. Approfondisci
Agriturist: Il post pandemia ha velocizzato lo sviluppo sostenibile dei territori rurali
La stagione agrituristica è stata decisamente migliore dello scorso anno e, spesso, addirittura meglio del 2019. Agriturist (Confagricoltura) ha riscontrato una vera e propria riscoperta delle vacanze in campagna. La pandemia ha modificato le abitudini di viaggio dei turisti: meno prenotazioni last minute, soggiorni più lunghi e maggiore attenzione alla sicurezza. Così su tutto il territorio si sono registrati dati positivi. Le presenze italiane nelle 24.000 strutture – ha aggiunto Agriturist - sono state intorno al 70%,