Si fa seguito alle precedenti comunicazioni relative al “LIBRO BIANCO DEL VERDE” - progetto nato dalla collaborazione di Confagricoltura ed Assoverde
Si fa seguito alle precedenti comunicazioni relative al “LIBRO BIANCO DEL VERDE” - progetto nato dalla collaborazione di Confagricoltura ed Assoverde con l’obiettivo di rilanciare il settore del verde in Italia e renderlo protagonista di scelte politiche necessarie e concrete - per informare che il 12 ottobre prossimo si terrà, a Palazzo della Valle, un convegno per presentare ufficialmente il Libro Bianco del Verde dal titolo: “Per un Neorinascimento della cura e della gestione del verde”.
Come si ricorderà i primi risultati del “Libro Bianco del Verde” sono stati presentati con un webinar, molto apprezzato ed ampiamente partecipato, il 29 aprile scorso.
L’evento in programma il 12 ottobre prossimo prevederà invece una modalità di partecipazione mista: convegno in presenza a Palazzo della Valle (posti disponibili molto limitati causa restrizioni dovute alla pandemia) e partecipazione on-line attraverso l’iscrizione al seguente link https://bit.ly/3nB6A2k (all.1 – locandina e link).
I lavori saranno introdotti dal presidente di Confagricoltura Massimiliano Giansanti e dalla neo-presidente di Assoverde Rosi Sgaravatti. Moderatori saranno il direttore di Topscape Paysage Novella Cappelletti e Graziella Zaini direttore di Acer-Il Verde Editoriale.
La giornata del convegno è stata divisa in due sessioni: durante la mattinata interverranno, tra gli altri, gli autori che hanno collaborato alla definizione di proposte relative alla pianificazione e progettazione del verde mentre nel pomeriggio gli interventi riguarderanno la gestione e manutenzione del verde, la diffusione della cultura del verde ed infine verrà approfondito il tema dell’emergenza pini. Si parlerà quindi di rigenerazione urbana, biodiversità, salute e benessere, ed altri interessanti temi con una platea assolutamente ampia ed autorevole (all.2 – programma).
Si ricorda che il Libro Bianco del Verde ha ottenuto i patrocini dei Ministeri della Transizione Ecologica, delle Politiche Agricole e Forestali, della Cultura e dell’ANCI, ed anche degli Ordini, dei Collegi professionali e di numerose Associazioni del settore.
Si informa che la partecipazione al convegno fornisce crediti professionali (Dottori Agronomi e Forestali, Periti Agrari e Periti Agrari Laureati, Agrotecnici e Agrotecnici Laureati).
Auspicando un’ampia partecipazione all’incontro promosso da Confagricoltura ed Assoverde per promuovere questo ambizioso progetto di rilancio del comparto del verde, si porgono cordiali saluti.