Confagricoltura e il Parlamento - le notizie
Rincari: impennata dei costi per energie e materie prime
L’aumento dei costi dell’energia e delle materie prime e il deficit energetico che il Paese sconta sono un campanello d’allarme, perché su questi fronti siamo fortemente dipendenti dall’estero. Il rischio concreto – sottolinea Confagricoltura - è quello di una forte impennata dei prezzi alla fonte e al consumo già a partire dall’autunno e si deve agire velocemente con politiche a salvaguardia della competitività e tendere sempre di più verso l'autosufficienza. Leggi il comunicato
Confagricoltura e Assoverde presentano il primo Libro Bianco del Verde
Calamità naturali sempre più frequenti e stagioni impazzite sono gli effetti più evidenti del cambiamento climatico, con innegabili danni anche al settore agricolo. Confagricoltura e Assoverde si sono impegnate per contribuire a invertire questo trend, dando vita alla prima edizione del Libro Bianco del Verde. La pubblicazione, che sarà presentata il 12 ottobre a Roma, a Palazzo della Valle, oltre ad essere un importante contributo al “green new deal”, contiene proposte e idee per realizzare nuovi modelli di pianificazione, progettazione, gestione, cura e manutenzione del verde. Approfondisci
Vino, la Filiera incontra il ministro per la difesa del settore dai tentativi di attacco
Il ministro delle Politiche Agricole Patuanelli e il Sottosegretario Centinaio hanno incontrato Alleanza delle Cooperative, Assoenologi, Cia, Confagricoltura, Copagri, Federdoc, Federvini e Unione Italiana Vini, che avevano sollecitato un vertice urgente. La Filiera Vino ha chiesto al Governo un intervento forte a difesa del settore, che rischia di essere penalizzato da proposte, a livello europeo e mondiale, che raccomandano una drastica riduzione del consumo di vino. E’ importante che si torni a istanze di equilibrio e buon senso, evitando norme di tipo proibizionistico. Leggi di più
Agronetwork: eletta nuova presidente Sara Farnetti
L’assemblea di Agronetwork, l’associazione di promozione dell’agroindustria costituita da Confagricoltura, Nomisma e università Luiss, ha eletto il nuovo presidente. Si tratta di Sara Farnetti che subentra a Luisa Todini. Farnetti, specialista in Medicina Interna, PhD. in Fisiopatologia del Metabolismo e della Nutrizione, esperta in Nutrizione Funzionale Medica, rappresenta una scelta innovativa dettata anche dall’evoluzione del sistema agroalimentare, sempre più orientato verso i temi del food, della nutrizione, del benessere e della salute dei consumatori. Approfondisci
Copa-Cogeca: Giovanni Gioia eletto vice presidente del Gruppo di lavoro lino e canapa
Giovanni Gioia, presidente dei Giovani di Confagricoltura-ANGA Sicilia, è stato eletto vice presidente del Gruppo di lavoro lino e canapa del Copa Cogeca, che riunisce le associazioni di categoria a livello europeo. Gioia è anche delegato della “Federazione Nazionale di Prodotto ‘Bioeconomia’” (Gruppo Nazionale di Lavoro di Confagricoltura sulla Bioeconomia), consigliere nazionale FAI - Federazione Apicoltori Italiani, componente del Copa-Cogeca WP Miele e Civil Dialogue Group Expert per il Ceja nel settore Lino-Canapa. Leggi di più