Confagricoltura Alessandria
15-10-2021
Confagricoltura e il Parlamento

Confagricoltura e il Parlamento - le notizie

Confagricoltura e il Parlamento

Confagricoltura e il Parlamento

Green pass: Aziende agricole in slalom tra sicurezza e proseguimento attività

Occorre risolvere velocemente i problemi pratici per evitare che le misure per arginare il Covid impattino con la mancanza di manodopera nelle campagne e con diverse operazioni come, ad esempio, il carico e scarico delle merci. Confagricoltura sottolinea che è iniziata la stagione di raccolta della frutta, degli ortaggi autunnali e delle olive, e si sta ultimando la vendemmia, mentre fra pochi giorni partirà anche la campagna agrumicola e anche le normali attività aziendali rischiano di essere rallentate. Leggi il comunicato

 

Brexit: con meno controlli tra Gran Bretagna e Irlanda del Nord, a rischio sicurezza alimentare

Confagricoltura esprime preoccupazione per le proposte della Commissione europea di semplificare l’applicazione del Protocollo sulla Repubblica d’Irlanda e sull’Irlanda del Nord sottoscritto nel quadro dell’accordo sul recesso del Regno Unito dalla Ue. Tale semplificazione, infatti, si tradurrebbe, tra le altre cose, in una drastica riduzione (fino all’80%) dei controlli sanitari e fitosanitari sui prodotti agroalimentari in partenza dalla Gran Bretagna e destinati all’Irlanda del Nord, che è di fatto rimasta nel mercato unico. Potrebbero dunque arrivare sui nostri mercati prodotti agroalimentari non conformi alle regole della Ue. Approfondisci

 

La filiera del tabacco al centro del convegno di Confagricoltura e JTI

Un dibattito per ragionare sul futuro della filiera tabacchicola italiana: questo il fulcro dell’incontro, organizzato da Confagricoltura e JTI (Japan Tobacco International) che si è svolto a Villa Blanc. Nodi cruciali del tavolo di confronto, la leva fiscale e la necessità di mantenere alta la fiducia dei produttori e della cooperazione, provati dalla mancanza di uno scenario certo di medio e lungo periodo; una situazione di incertezza che non permette alle aziende una programmazione delle operazioni colturali e dei relativi nuovi investimenti necessari. Leggi di più

 

Il Libro Bianco del Verde di Confagricoltura e Assoverde

Confagricoltura e Assoverde hanno presentato a Palazzo della Valle il primo Libro Bianco del Verde, che raccoglie numerose proposte tecniche e soluzioni concrete per la cura e la manutenzione del verde. 3 i volumi, 74 gli autori e 50 gli interventi tecnico scientifici di accademici, esperti delle amministrazioni, referenti delle associazioni di settore, professionisti e imprenditori, con l’obiettivo di portare efficaci proposte all’attenzione della politica per attuarle, a livello nazionale, regionale e locale. Approfondisci

 

Giansanti sulle agroenergie al webinar organizzato dal Gruppo Sole24ore

Aumentare la produttività e la competitività. Sono queste le sfide che l’agricoltura ha di fronte per affrontare i nuovi scenari mondiali. Per far questo è importante per le imprese anche diversificare sempre di più. Tra le attività connesse, particolarmente rilevante è quella della produzione di energie rinnovabili. Gli agricoltori devono continuare a produrre cibo, ma saranno sempre più chiamati a fornire anche servizi ecosistemici. Lo ha sottolineato il presidente di Confagricoltura Massimiliano Giansanti alla tavola rotonda “La nuova agricoltura. Agriturismo, vendite dirette, agroenergie: la rivoluzione delle attività connesse”, organizzata da Agribusine

Home - Confagricoltura e il Parlamento