Confagricoltura e il Parlamento - le notizie
Farm to Fork: continua a mancare lo studio di impatto sulla strategia
Confagricoltura prende atto della presa di posizione del Parlamento europeo sulla comunicazione “From Farm to Fork” che ha, peraltro, ripreso alcune delle proposte presentate dalla Confederazione. Resta però aperta – sottolinea l’Organizzazione degli imprenditori agricoli - la questione di fondo per le prospettive delle imprese agricole: la mancanza di uno studio della Commissione sull’impatto che avrebbero le misure contenute nella comunicazione. Approfondisci
Nutriscore: dubbi anche in Francia
Confagricoltura apprende con favore che dubbi sul sistema di etichettatura “Nutriscore” stanno facendosi strada anche in Francia. Secondo i produttori francesi di formaggi, evidenzia la Confederazione, il “Nutriscore” ha un ingiustificato “impatto punitivo”, in quanto si basa su un algoritmo che non tiene conto delle quantità che vengono generalmente consumate, obiezione che fin dall’inizio è stata fatta da Confagricoltura e dal nostro Paese, che sostengono invece il sistema Nutrinform battery. Con le dichiarazioni del ministro francese, la nostra battaglia contro il “Nutriscore” trova nuovi spunti e motivazioni. Leggi il comunicato
Sugar e Plastic tax: bene il rinvio, ma occorre abrogarle del tutto
Bene il rinvio al 2023 della Sugar e della Plastic tax annunciato in Consiglio dei ministri, ma è opportuno procedere alla loro eliminazione perché misure fortemente restrittive che indeboliscono non solo il settore della trasformazione, ma tutta la filiera. Lo ha sottolineato il coordinamento di Agrinsieme, sollecitando il Governo a valutare l’abrogazione vera e propria delle due tasse per sostenere e far riprendere agevolmente i processi commerciali. Leggi il comunicato
Agrinsieme: acqua, deflusso ecologico fiumi e torrenti da tarare su realtà italiana
Il deflusso ecologico per fiumi e torrenti è un obiettivo apprezzabile sulla carta, ma, basandosi su un algoritmo calibrato sulle condizioni idrologiche dei paesi dell’Europa centro-settentrionale, è impraticabile nelle nostre realtà. Lo ha sottolineato Giovanna Parmigiani, intervenendo per Agrinsieme in audizione in Commissione Agricoltura del Senato, nell’ambito dell’esame delle problematiche relative al deflusso minimo vitale dei fiumi e dei torrenti. Occorre avviare le procedure di deroga previste dalla Direttiva UE, per dare la possibilità ai distretti idrografici di definire il deflusso ecologico in relazione alla specificità dei vari contesti Leggi di più
Grano: avviare tavolo interprofessionale permanente
I prezzi del grano duro e del grano tenero sono in crescita. Gli aumenti all’origine non devono però essere pagati dai produttori con rincari, non giustificabili, di mezzi tecnici e sementi; la componente agricola sta recuperando margini persi nei dieci anni precedenti. Lo ha evidenziato Confagricoltura al Tavolo Grano duro e tenero, tenutosi al Mipaaf. La Confederazione ha sottolineato inoltre l’importanza della costituzione, p