Si riportano le principali novità della settimana parlamentare
Pratiche sleali: un passo avanti per l’equilibrio della filiera agroalimentare
Confagricoltura reputa positiva l’approvazione, in Consiglio dei Ministri, dello schema di decreto legislativo che vieta le pratiche sleali nei rapporti commerciali della filiera agroalimentare. L'impianto del decreto valorizza inoltre il ruolo delle organizzazioni a tutela dei propri associati. La Confederazione, che da sempre chiedeva di recepire la direttiva comunitaria su questa materia, in modo da ridare fiducia e stabilità agli operatori e al mercato, si riserva di valutare nel dettaglio il testo definitivo. Leggi di più
Agroalimentare: mantenere l'obbligo di indicare in etichetta l'origine delle materie prime
Confagricoltura ha scritto al ministro delle Politiche agricole Patuanelli sollecitando una proroga dell’obbligo di indicare in etichetta l’origine delle materie prime di alcuni prodotti agroalimentari di estrema rilevanza che, in base alle disposizioni attuali, cesserà il 31 dicembre 2021. Per la Confederazione è fondamentale che i consumatori italiani possano ancora usufruire delle indicazioni sulla natura dei prodotti agroalimentari in commercio, che orientino a scelte consapevoli e in grado di privilegiare le materie prime nazionali. Leggi il comunicato
Fondo Impresa Donna, Confagricoltura Donna e Donne in campo-CIA: "Includere il settore primario tra i destinatari"
Confagricoltura Donna e Donne in campo-CIA hanno scritto ai ministri Giorgetti, Patuanelli e Bonetti per chiedere di includere il settore primario tra i destinatari del Fondo Impresa Donna. I settori ammessi alla misura, infatti - come si legge nell’articolo 9 del regolamento - sono industria, servizi, commercio, turismo, artigianato e trasformazione dei prodotti agricoli. Questo comporterà, ad avviso di Confagricoltura Donna e Donne in Campo-CIA, l’esclusione dai finanziamenti delle 200.000 aziende agricole condotte da donne che non trasformano prodotti agricoli come attività principale. Approfondisci
PNRR, Agriturist: Importante rilanciare il turismo in campagna
Positivo a parere di Agriturist che all’interno del PNRR sia stato previsto un pacchetto dedicato al rilancio del turismo, con uno stanziamento di 2,4 miliardi di euro. Estremamente efficace – sottolinea inoltre Agriturist – oltre al credito d’imposta dell’80%, aver considerato prioritario l’ammodernamento delle strutture e l’eliminazione delle barriere architettoniche. Indispensabile poi è stata la dotazione per il miglioramento delle strutture turistiche, ma è ugualmente importante destinare altrettante risorse per sostenere, curare e valorizzare il paesaggio a vantaggio dell’intera offerta turistica italiana. Leggi di più
Il DG Francesco Postorino confermato fino alla prossima estate. Annamaria Barrile prenderà il suo posto
Il direttore generale di Confagricoltura, Francesco Postorino, sarà ancora al timone dell’Organizzazione per i prossimi sette mesi. Sarà affiancato in questo periodo da Annamaria Barrile, attuale direttore delle Relazio