Si riportano le principali novità della settimana parlamentare
Latte: accordo importante per garantire stabilità e futuro alla filiera
E’ un primo risultato importante l’accordo di filiera raggiunto, che garantisce stabilità al comparto lattiero-caseario. Questo il commento di Confagricoltura alla sigla del protocollo di intesa tra le organizzazioni agricole, le cooperative, l’industria e la grande distribuzione per la salvaguardia degli allevamenti italiani. Con l’accordo, valido fino al 31 marzo 2022, gli allevatori potranno raggiungere il prezzo di 41 centesimi al litro, Iva esclusa. Bene anche l’introduzione del “premio emergenza stalle” che prevede 3 centesimi/litro e l’aver reso permanente il Tavolo Latte, fortemente voluto da Confagricoltura, che renderà costante il confronto e il dialogo tra tutti gli operatori della filiera. Leggi il comunicato
Costi di produzione alle stelle per l'agricoltura: si rischia anche impatto sui prossimi raccolti
I prezzi dei prodotti energetici hanno ripreso a salire e i costi di produzione delle imprese agricole rischiano di finire definitivamente fuori controllo. La situazione in atto potrebbe avere impatto anche sulla dimensione dei prossimi raccolti: gli agricoltori stanno valutando il rinvio delle semine. Per alcune produzioni si aggiunge anche una difficile situazione di mercato. Per questo Confagricoltura lancia ai rappresentanti delle industrie di trasformazione e della distribuzione l’invito a sedersi attorno a un tavolo per discutere su come gestire questo difficile passaggio e valutare le misure di interesse comune da chiedere al governo. Approfondisci
Agroenergie: serve un quadro normativo puntuale per lo sviluppo delle rinnovabili
In merito alle agroenergie, il cui incremento da raggiungere è specificato in modo preciso negli obiettivi del PNRR, gli imprenditori agricoli sono pronti a fare la loro parte. Occorrono però - a parere di Confagricoltura - norme che con decisione possano stimolare lo sviluppo del biogas e del biometano agricolo, valorizzando le infrastrutture già esistenti nel territorio. Importante la recente approvazione in Consiglio dei Ministri del Decreto Legislativo di recepimento della Direttiva Energie Rinnovabili (RED II) di Bruxelles, ma vanno varati al più presto i decreti attuativi sui nuovi sistemi di incentivazione, per la cui definizione Confagricoltura auspica che siano coinvolte le parti interessate. Leggi il comunicato
In agenda: la premiazione di “Agro-social: seminiamo valore” il 16 novembre alle 11
Si terrà il 16 novembre alle 11 a Roma, nella sede di Confagricoltura, la premiazione dei tre progetti vincitori della seconda edizione di “Agro-social: seminiamo valore”, il concorso lanciato da Confagricoltura e JTI Italia (Japan Tobacco International), che premia i migliori progetti di agricoltura sociale scelti da una commissione di esperti. Si tratta di un premio che vuole valorizzare un modello di fare impresa, che oltre ai risultati economici e al rispetto dell’ambiente si occupa delle necessità della collettività. La premiazione si potrà seguire on-line e in presenza, iscrivendosi preventivamente a immagine@confagri