Ieri pomeriggio Paolo Dentis, vice presidente di Confagricoltura Piemonte, è intervenuto a Venaria Reale al convegno organizzato
Ieri pomeriggio Paolo Dentis, vice presidente di Confagricoltura Piemonte, è intervenuto a Venaria Reale al convegno organizzato da ANBI Piemonte (la sezione piemontese dell'Associazione nazionale delle bonifiche italiane) presieduta da Vittorio Viora, sul tema dei consorzi irrigui e del futuro dell’acqua nella nostra regione.
Nel suo intervento Dentis ha sottolineato che “è necessario un ulteriore processo di razionalizzazione e ottimizzazione dei consorzi irrigui” e che “è necessario avere una rete idrica pienamente efficiente, efficace e funzionale. Sono indispensabili lavori di manutenzione non più rinviabili, così com’è indispensabile costruire al più presto nuovi invasi”.
In merito all’entrata in vigore del “deflusso ecologico”, previsto per il prossimo 1 gennaio, Paolo Dentis ha chiesto che il Ministero della Transizione Ecologica e l’Ispra (Istituto superiore di protezione ambientale) avviino al più presto le procedure di deroga previste dalla direttiva comunitaria, per far si che si possa definire il deflusso ecologico dei nostri fiumi sulla base delle peculiarità della nostra realtà. “Per questo - ha dichiarato Dentis rivolgendosi all’assessore all’agricoltura del Piemonte Marco Protopapa, presente ai lavori del convegno - invito la Regione ad attivarsi al più presto nell'ambito della Conferenza Stato - Regioni per sollecitare il Governo a intervenire prontamente per rivedere la materia. Non è un argomento che può essere lasciato così, altrimenti smetteremo di irrigare e di conseguenza di produrre”.