Confagricoltura Alessandria
19-11-2021
Confagricoltura e il Parlamento

Si riportano le principali novità della settimana parlamentare

Confagricoltura e il Parlamento

Confagricoltura e il Parlamento

Legge di bilancio, le richieste di Confagricoltura su lavoro, investimenti e credito

Confagricoltura, in occasione dell’audizione nelle Commissioni Bilancio di Camera e Senato sulla Legge di Bilancio 2022, ha chiesto misure correttive alla proposta di manovra. In particolare sul tema lavoro ha chiesto un alleggerimento del costo datoriale del lavoro agricolo, meccanismi per incentivare i contratti a tempo indeterminato e la proroga per il 2022 della misura per l’impiego dei percettori di reddito di cittadinanza. Sul fronte degli incentivi all’innovazione, la Confederazione ha chiesto che si superino le difficoltà tecniche che hanno precluso finora la bancabilità del credito d’imposta “Transizione 4.0”. Riguardo l’accesso al credito, Confagricoltura ha evidenziato la necessità che la totale gratuità del rilascio della garanzia sia prorogata fino a giugno 2022, così come ha chiesto pure che sia concessa alle imprese la rinegoziazione del debito. Leggi il comunicato

 

Tavolo riso: serve un patto di filiera

Le elaborazioni Nomisma sulla riforma della nuova Pac per il comparto risicolo confermano le preoccupazioni di Confagricoltura: è prevista una forte decurtazione dei pagamenti per le imprese di un settore fondamentale per il nostro made in Italy. I tagli previsti, la necessità di mantenere comunque un livello di produzione adeguato, le sfide dei mercati internazionali (ricordiamo le concessioni accordate ai Paesi terzi) rischiano di mettere in difficoltà le aziende del comparto. Serve - a parere di Confagricoltura - un patto di settore. Una filiera coesa ed una interprofessione responsabile potranno e dovranno trovare le soluzioni per affrontare la perdita di redditività che gli scenari comunitari prospettano. Leggi di più

 

Il 25 novembre tornano nelle piazze le clementine anti violenza

In occasione della Giornata internazionale contro la violenza sulle donne, il 25 novembre, torna l’iniziativa di Confagricoltura Donna e Soroptimist International delle clementine anti violenza. Sarà possibile acquistare nelle piazze di numerose città italiane e on- line l’agrume simbolo della lotta contro la violenza di genere. Il ricavato delle vendite sarà devoluto alla rete dei centri anti-violenza. Approfondisci

 

Sostegni e facilitazioni per l'olivicoltura tunisina

La Banca europea per la ricostruzione e lo sviluppo (BERS) ha concesso un prestito di 6,2 milioni di euro a Compagnie Générale des Industries Alimentaires (COGIA SA) per lo sviluppo dell’olivicoltura della Tunisia. I fondi europei permetteranno a COGIA di aumentare l'approvvigionamento, l'imbottigliamento e le esportazioni. Confagricoltura comprende la necessità dell’Unione europea di essere vicina ad un Paese, come la Tunisia, indebolito da atti terroristici e con instabilità politica ed economica, dovuta ad eventi interni. C’è però da chiedersi – secondo la Confederazione - se gli incentivi allo sviluppo della filiera possano coesistere con programmi di facilitazioni nei dazi per l’accesso dell’olio tunisino sul mercato europeo. Leggi il comunicato

 

Ambiente: importante provvedimento della Commissione UE contro la deforestazione

Il provvedimento adottato dalla Commissione europea per limitare le importazioni di materie prime legate alla deforestazione è un primo passo

Home - Confagricoltura e il Parlamento