La 9^ Commissione del Senato – Commissione Agricoltura e Produzione Agroalimentare, estensore il senatore Mino Taricco
La 9^ Commissione del Senato – Commissione Agricoltura e Produzione Agroalimentare, estensore il senatore Mino Taricco, il 23 novembre ha approvato il Rapporto sullo stato di previsione del Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali per l'anno finanziario 2022 e per il triennio 2022-2024.
Tra le osservazioni formulate dalla Commissione segnaliamo la seguente:
“si valuti la possibilità di predisporre i necessari interventi per risolvere l'emergenza riguardante l'eccessiva presenza di fauna selvatica - in particolare ungulati e specie individuate come particolarmente dannose dalle Regioni e Province autonome in collaborazione con ISPRA - nelle campagne e nei centri abitati, anche attraverso la semplificazione ed il rafforzamento degli interventi di controllo e contenimento della specie interessate, per la prevenzione e il contenimento dei danni, nonché con adeguati ristori per i proprietari di colture e allevamenti danneggiati”.
La Commissione UE approva il Reg. 1935/21 sui Frass
L’uso degli escrementi degli insetti e lombrichi (Frass) come fertilizzante è una pratica diffusa nelle agricolture sostenibili. La norma europea di riferimento per l’uso dei Frass è quella riportata nell’allegato XI del regolamento (UE) n. 142/2011. Secondo il regolamento 1935/21 pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale Europea il 5 novembre, gli Stati membri che hanno leggi nazionali per la produzione dei Frass dovranno allinearle alle disposizioni comunitarie entro l’ 8 novembre 2022 (un anno quindi). In pratica, i Frass dovranno essere trattati per un’ora a 70°C, allineando il metodo di lavorazione alle norme applicabili ad altri letami (per esempio lo stallatico).