Si riportano le principali novità della settimana parlamentare
Trattato del Quirinale tra Italia e Francia: l’alleanza per sostenibilità ambientale e sovranità alimentare
Di assoluto rilievo, secondo Confagricoltura, il ‘Trattato del Quirinale’, tra Italia e Francia. Intende favorire la transizione dell’agricoltura e del sistema agroalimentare verso una maggiore sostenibilità ambientale, garantendo la sovranità alimentare. Confagricoltura accoglie con favore l’annuncio di un tavolo sul Nutriscore. Leggi di più
PAC: concentrare ora le risorse finanziarie sull'agricoltura professionale
Con il placet del Parlamento europeo è giunto ai passaggi conclusivi il processo di riforma della PAC. L’attenzione è ora rivolta pure sulla messa a punto dei programmi strategici nazionali per l’applicazione della riforma. La Confederazione ha già proposto al ministero e alle Regioni di concentrare le risorse finanziarie sull’agricoltura professionale che produce per il mercato e crea occupazione. Leggi il comunicato
La filiera vitivinicola italiana unita contro il Prošek
Le organizzazioni della filiera vitivinicola italiana hanno scritto al Commissario UE all'Agricoltura Janusz Wojciechowski, al Commissario all’Economia Paolo Gentiloni e agli eurodeputati italiani della Comagri, per sottolineare con forza la contrarietà ad una possibile registrazione del termine «Prošek» come Menzione Tradizionale. Leggi di più
A Confagricoltura la vicepresidenza del Gruppo di Lavoro “Sviluppo rurale” del Copa Cogeca
Cristina Tinelli, responsabile dell’ufficio di rappresentanza di Confagricoltura a Bruxelles, è stata eletta vicepresidente del Gruppo di Lavoro “Sviluppo rurale” del Copa Cogeca (il Comitato delle organizzazioni agricole europee). Leggi il comunicato
Antitrust su Nutriscore: si rafforza la validità delle nostre posizioni
Confagricoltura accoglie con favore che l'Antitrust abbia avviato cinque istruttorie sull’uso del Nutriscore da parte di società italiane e straniere. La battaglia portata avanti dalla Confederazione contro l'etichetta a semaforo sta quindi trovando nuovi importanti elementi che rafforzano la posizione italiana. Approfondisci
Giornata mondiale dell’olivo: servono interventi specifici per il comparto
In occasione della “Giornata internazionale dell’olivo” Confagricoltura ha chiesto interventi e fondi specifici che consentano ai produttori di accedere a misure per l’ammodernamento delle strutture produttive, per lo sviluppo di nuovi sistemi di logistica; ha ribadito inoltre la necessità di incisive politiche di promozione per valorizzare, verso i consumatori, il prodotto italiano di qualità. Leggi il comunicato