governo
Approvazione DL Misure urgenti finanziarie e fiscali
Il Consiglio dei Ministri, riunitosi il 9 dicembre, ha approvato un decreto-legge che introduce misure urgenti finanziarie e fiscali.
Tra le altre, è stato deliberato un ulteriore stanziamento di 3.406.000 euro per la realizzazione degli interventi in conseguenza degli eventi meteorologici che si sono verificati nei giorni dal 4 al 9 dicembre 2020 nel territorio delle province di Belluno, di Treviso e di Padova, dell’area dell’Alto Vicentino e dei Comuni di Torre di Quartesolo, di Vicenza e di Longare, in provincia di Vicenza.
Infine, il CdM ha esaminato sette leggi delle Regioni e delle Province Autonome e ha deliberato di non impugnare, tra le altre:
- la legge della Regione Valle d’Aosta n. 29 del 28/10/2021 “Disposizioni relative al programma di sviluppo rurale e proroga di termini in agricoltura”;
- la legge della Regione Friuli-Venezia Giulia n. 17 del 08/11/2021 “Promozione di servizi educativi, didattici e aggregativi nel settore dell’agricoltura sociale”.
SUPER GREEN PASS
Questa settimana il Governo ha pubblicato la tabella delle attività consentite senza Green pass, con Green pass “base” e con Green pass “rafforzato” per il periodo dal 6/12/2021 al 15/1/2022 (è possibile consultare la tabella pubblicata in Area Riservata).
Parlamento
Partecipazione Italia - 26a Sessione Conferenza delle Parti (COP26) - Audizione Ministro Cingolani
Nelle Commissioni riunite Ambiente (VIII – Camera) e Territorio (13a – Senato) si è svolta l'audizione del Ministro della transizione ecologica, Roberto Cingolani, sulla partecipazione dell'Italia alla 26a Sessione della Conferenza delle Parti (COP26) relativa alla Convenzione Quadro delle Nazioni Unite sui Cambiamenti climatici (UNFCCC) e sugli esiti dei negoziati.
Di seguito un breve estratto delle principali dichiarazioni:
- “Devo dire che siamo a livello europeo leader, non tanto per la formula di per sé – 110% piuttosto che 109 o 111 – ma proprio per l'idea di fare un massiccio investimento su un patrimonio immobiliare complesso come quello italiano, antico, di pregio, con aree densamente popolate su grandi zone urbanizzate e così via. Ormai è chiaro in tutto il mondo che una buona parte della battaglia contro il cambiamento climatico attraverso la decarbonizzazione non passa solo attraverso il cambiamento del meccanismo di produzione primario dell’energia, quindi via il carbone, poi via il gas, verso le rinnovabili e tutto ciò che produce greenhouse gases zero, ma soprattutto attraverso una diminuzione del consumo”.
- “Attualmente mi sto interessando con alcune Regioni di ampliare le aree protette. Credo che da un punto di vista strategico per il nostro Paese, non solo come Mite ma anche come ministero del Turismo e del Lavoro, sia molto importante avere una strategia e rivedere forse anche l'intero impianto su aree protette e parchi. Attualmente sto, con il team tecnico, lavorando sia sull'identificazione di alcune aree su cui ci sono richieste di ampliamento sia marine che di terra, sia facendo un rapido benchmark a livello europeo di come si comportano i nostri cugini e fratelli europei in questa materia, per capire se possono esserci delle idee di sviluppo anche a livello di inquadramento innovativo. Secondo me, per come f