Confagricoltura Alessandria
14-01-2022
Confagricoltura e il Parlamento

Si riportano le principali novità della settimana parlamentare

Confagricoltura e il Parlamento

Confagricoltura e il Parlamento

Peste suina: bene l’ordinanza a tutela del patrimonio suinicolo nazionale

Bene – a parere di Confagricoltura - l’ordinanza firmata dai ministri Patuanelli e Speranza che ha fissato una serie di misure, valide per un periodo di sei mesi nelle zone interessate, per bloccare la diffusione della peste suina africana, consentendo comunque la continuità delle attività produttive. E’ necessario infatti tutelare il patrimonio suinicolo nazionale e fornire le più solide rassicurazioni ai Paesi terzi, per tenere aperti i canali commerciali ed evitare una crisi di mercato. Leggi il comunicato

 

Credito, Confagricoltura ribadisce la necessità di interventi urgenti

Confagricoltura condivide l’appello fatto dall’ABI al Governo di prorogare subito tutte le misure del DL Liquidità a favore delle imprese. Si tratta di una necessità stringente, per la quale la Confederazione aveva già sollecitato degli interventi, in questo momento in cui le aziende sono duramente colpite dall’aumento dei costi di produzione. Lo stop alle moratorie fiscali e bancarie rischierebbe di soffocare le imprese agricole che tentano con fatica di ripristinare adeguati livelli produttivi. Leggi di più

 

Obbligo vaccinale per lavoratori over 50: occorre inquadramento europeo

Confagricoltura ritiene che l’introduzione dell’obbligo vaccinale per i lavoratori ultracinquantenni sia un provvedimento importante per arginare il Covid, ma che debba essere analizzato in un contesto più ampio per garantire l’avvio della prossima stagione dei raccolti. Il super green pass per gli over 50, così come il riconoscimento dei diversi vaccini somministrati extra Ue, è infatti una misura che deve trovare un equilibrio in ambito internazionale, per garantire il flusso e la permanenza dei lavoratori stranieri nel settore primario. Approfondisci

 

Agrinsieme scrive al ministro Patuanelli a difesa del settore vitivinicolo

Agrinsieme ha chiesto al ministro delle Politiche agricole Stefano Patuanelli un incontro perché nell’ambito del programma di lavoro 2022 della Commissione UE sulla promozione dei prodotti agricoli, il Piano europeo della lotta ai tumori non fa distinzione tra consumo moderato di alcool e abuso. Questa tesi, a parere di Agrinsieme poco equilibrata, mette in discussione il consumo di vino, oltre che l’abuso, e rischia di danneggiare il comparto vitivinicolo, determinante per l’economia italiana. Leggi il comunicato

 

Agrinsieme: bene il decreto piante officinali, ma si è persa un’occasione per la canapa

Agrinsieme ritiene che il decreto interministeriale in materia di coltivazione, raccolta e prima trasformazione delle piante officinali sia un passo importante per il settore, che attendeva un completamento del quadro legislativo. Il coordinamento sottolinea che si sia persa tuttavia l’occasione di fare chiarezza sul piano normativo, non prevedendo nel testo in modo specifico l’uso officinale dell’infiorescenza di canapa industriale. Leggi di più

 

Accordo Confagricoltura e Banco BPM

Confagricoltura e Banco BPM hanno sottoscritto un accordo finalizzato ad avviare un insieme di attività congiunte per facilitare l’accesso, per le imprese agricole associate, a servizi con

Home - Confagricoltura e il Parlamento